IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
13 Ott [17:08]

Costa Smeralda: Longhi, una vittoria dedicata a McRae

“Dedico il successo a Colin McRae. Ho conosciuto il pilota scozzese. Era davvero una persona speciale, in tutto. Un mito che adesso è già leggenda”.
Piero Longhi in una giornata esaltante per se stesso e per il suo team, trova il tempo di dedicare un pensiero a un pilota che non c’è più e che tanto ha dato alla specialità rallistica.
Un successo maturato già la sera precedente quando, alla fine della prima tappa, quando è stato accertato che l’equipaggio in testa, Basso-Dotta, al controllo orario di uscita dal parco assistenza conclusivo aveva timbrato in anticipo e pertanto veniva penalizzato di un minuto. A quel punto, Longhi, che aveva concluso la prima frazione di gara in seconda posizione, balzava al primo posto, con 23”8 di vantaggio su Rossetti e 26”9 sullo stesso Basso.
“Quasi non ci credevo - commenta Longhi -, fatto sta che ho affrontato la prima prova speciale di oggi, Siniscola, con calma, senza strafare, più che altro aspettando la reazione degli altri. Quando ho visto che con quell’andatura avevo preso solo 8 secondi da Rossetti, ho capito che avrei potuto farcela. Il resto l’ha fatto l’Impreza. In una gara durissima, segnata da sterrati molto brutti, dove tutti hanno patito problemi tecnici di ogni tipo, l’affidabilità dell’Impreza ha svettato. La dimostrazione l’abbiamo avuta oggi. La formula di gara prevedeva quattro prove speciali una dietro l’altra, senza parco assistenza in mezzo. In questa situazione, la nostra Impreza ha sempre marciato come un orologio svizzero. La corsa si è decisa nel secondo passaggio di Siniscola, la prova utilizzata anche nella gara sarda del Mondiale. Una bella prova. Insidiosa all’inizio, molto guidata, molto ghiaiosa e sabbiosa anche nel secondo passaggio. In quei 22 chilometri ho staccato il terzo tempo, mantenendo quasi inalterato il vantaggio che avevo su Rossetti. A quel punto il pilota friulano non ci ha più creduto e io ho terminato in scioltezza. Chiudere il Cir con un successo è davvero positivo, anche perché il Costa Smeralda mancava ancora nel mio palmares. In un’annata un po’ balorda come questa, realizzare due vittorie è sintomo di determinazione e di caparbietà. Caratteristiche che contraddistinguono il sottoscritto, Imerito, l’Impreza e tutto il team. Adesso spero proprio che la Prodrive per il prossimo anno riesca a fornirci un’Impreza capace di competere con le Super 2000 anche sull’asfalto”.

La classifica finale

1. Longhi-Imerito (Subaru Impreza) in 2.17’22”3
2. Rossetti-Chiarcossi (Peugeot 207 Super 2000) a 26”3
3. Basso-Dotta (Grande Punto Abarth) a 55”3
4. Andreucci-Andreussi (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 58”5
5. Campedelli-Fappani (Mitsubsihi Evo IX) a 2’02”6
6. Grossi-Girelli (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 3’49”3
7. Ricci-Pfister (Subaru Impreza) a 4’02”1
8. Cantamessa-Capolongo (Mitsubishi Lancer Evo Ix) a 4’05”9
9. Perego-De Luis (Mitsubishi Lancer EvoIX) a 4’11”0
10. Bizzarri-Inglesi (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 5’58”6


Campionato Italiano Rally

Piloti:
1. Basso (Grande Punto Abarth) 76 punti ( 68 validi ); 2. Rossetti (Peugeot Super 2000) 71 ( 64 validi) ; 3. Andreucci (Mitsubishi Lancer Evo IX) 63 (59 validi) ; 4. Longhi (Subaru Impreza) 37; 5. Cantamessa (Mitsubishi Lancer Evo IX) 36 -
Costruttori: 1. Fiat 74; 2. Mitsubishi 70 punti; 3. Peugeot 68; Subaru 54

Trofeo Rally Terra

Assoluta:
1. Campedelli (Mitsubihi) 38; 2. Dati ( Subaru ) e Bizzarri(Mitsubishi) 27