World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
24 Apr [18:10]

Croazia - 2° giorno finale
Duello Ogier-Evans e Neuville...

Massimo Costa

L'errore nella scelta delle gomme commesso dalla Hyundai stamane, pesa molto sull'es ito della seconda giornata del Rally di Croazia. Nel pomeriggio, il team diretto da Andrea Adamo ha rimediato velocemente e Thierry Neuville è tornato tra i protagonisti. Ora è sempre terzo, ma a 10"4 dal leader Sebastien Ogier; il belga ha dunque recuperato 9" rispetto al mattino, ma la rabbia è tanta se si pensa che aveva chiuso la giornata in prima posizione con 7"7 di vantaggio sul francese della Toyota.

Ogier ha avuto un momento di difficoltà nel finale della prova speciale numero 13 quando a 2 km dall'arrivo ha forato una gomma posteriore, In questa fase ha perso 10"1 da Neuville, vincitore dello stage, ma successivamente, i due grandi rivali se la sono giocata sui decimi di secondo. Nello stage 14, il pilota della Hyundai si è piazzato terzo con un decimo su Ogier (ps ripetizione della 10, vinta ancora da Takamoto Katsuta), nella prova numero 15 hanno addirittura segnato lo stesso tempo, 5'32"1, dividendosi il primo posto mentre nella frazione conclusiva Ogier si è imposto in 4'36"6 e Neuville è risultato terzo a 1".

Insomma, c'è grande equilibrio e tutto si deciderà nelle ultime quattro prove speciali di domani. Attenzione al terzo incomodo, Elfyn Evans, che con la seconda Yaris è a 6"9 da Ogier ed ha un vantaggio di 3"5 su Neuville. Sembra fuori dai giochi, anche del podio, Ott Tanak che anche con le gomme giuste è mancato all'appello. Terzo, quinto, quarto, quinto, questi i suoi piazzamenti nelle quattro prove speciali del pomeriggio. Peggio è andato Craig Breen, due giorni da comprimario con la terza Hyundai e appena ottavo in classifica generale, dietro alle due Ford Fiesta del sorprendente Adrien Fourmaux e Gus Greensmith, e dalla Yaris di Katsuta. Da segnalare l'uscita di Loubet, largo in una veloce curva a destra. La sua Hyundai si è affossata negli arbusti, ma domani potrà riprendere la gara.

Sabato 24 aprile 2021, 2° giorno finale

1 - Ogier-Ingrassia (Toyota Yaris) - 2.06'35"8
2 - Evans-Martin (Toyota Yaris) - 6"9
3 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai) - 10"4
4 - Tanak-Jarveoja (Hyundai) - 37"8
5 - Fourmaux-Jamoul (Ford Fiesta) - 1'29"5
6 - Greensmith-Patterson (Ford Fiesta) - 2'23"8
7 - Katsuta-Barritt (Toyota Yaris) - 2'46"5
8 - Breen-Nagle (Hyundai) - 3'51"8
9 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 WRC2) - 7'06"0
10 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta WRC2) - 8'09"6
11 - Gryazin-Aleksandrov (VW Polo WRC2) - 8'24"5
12 - Kajetanowicz-Szczepaniak (Skoda Fabia WRC3) - 8'41"4
13 - Bulacia-Ohannesian (Skoda Fabia WRC2) - 9'21"3
14 - Lindholm-Korhonen (Skoda Fabia WRC3) - 9'28"0
15 - Ingram-Whittock (Skoda Fabia WRC3) - 11'34"7