GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
7 Gen [14:14]

Dakar - 5° tappa
De Villiers si prende la scena

Jacopo Rubino

Alla Dakar oggi è la giornata di Giniel De Villiers. L'esperto sudafricano, vincitore dell'edizione 2009, nella gara 2021 non era stato fin qui in particolare evidenza ma si è aggiudicato la tappa da Riyadh ad Al Qaisumah. I 457 chilometri cronometrati erano fra i più difficile di quest'anno, mescolando dune e rocce. Partito quindicesimo, il portacolori Toyota ha preso subito il comando ed è rimasto davanti fino al traguardo, precedendo il connazionale Brian Baragwanath.

L'alfiere Century al km 330 era sotto di 5'45, ma nell'ultima frazione ha recuperato parecchio terreno e il distacco finale è stato di soli 58". Terzo Stephane Peterhansel, sempre costante, che rafforza la leadership in classifica generale: questa volta Nasser Al-Attiyah ha terminato quarto, cedendo 2'13.

Il vantaggio del francese nell'assoluta è così salito a 6'11, un buon margine, mentre l'altro pilota Mini, Carlos Sainz, si tiene in zona podio ma cedendo ulteriore strada: adesso è lontano 48 minuti. Lo spagnolo è di nuovo incappato in un errore di navigazione, chiudendo la speciale al nono posto. Sorte analoga ma effetto peggiore per Sebastien Loeb, che scivola in decima piazza nella graduatoria, peccato. L'alsaziano era già stato furioso contro i commissari per i 5' di penalità ricevuti ieri, definendoli "incompetenti", per non aver rallentato in una zona a velocità controllata. A suo dire, colpa dell'allarme GPS che non ha funzionato, come riconosciuto dallo stesso fornitore. Va meglio a Nani Roma, sull'altro buggy Prodrive del team Bahrain, ottavo al traguardo e settimo nella generale.

Disastro per Mathieu Serradori, già protagonista ieri di un'uscita dal percorso della speciale. Il transalpino ha patito un problema tecnico dopo soli 17 km, rimanendo fermo addirittura 4 ore in attesa di riprendere la marcia: svanisce ogni chance di centrare almeno la top 10 finale. Si ritira invece Henk Lategan, che veniva da due tappe super: in un incidente al km 19 ha distrutto la sua Hilux e ha rimediato la frattura di una clavicola. È stato trasportato via elicottero all'ospedale di Riyadh, mentre il copilota Brett Cummings non ha patito conseguenze fisiche.

Quarto assoluto diventa quindi il polacco Jakub Przygonski, alfiere del team Overdrive, seguito da Martin Prokop (Ford) e Khaled Al Qassimi (Peugeot), entrambi ex WRC. Meno incisivo rispetto al 2020, l'argentino Orlando Terranova è adesso ottavo con una delle vecchie Mini a trazione integrale della pattuglia X-Raid.

Giovedì 7 gennaio 2020, 5° tappa (top 10)

1 - De Villiers/Haro Bravo (Toyota) - 5h09'25
2 - Baragwanath/Perry (Century) - 58"
3 - Peterhansel/Boulanger (Mini) - 2'25
4 - Al-Attiyah/Baumel (Toyota) - 4'38
5 - Prokop/Chytka (Ford) - 5'06
6 - Al Rajhi/Von Zitzewitz (Toyota) - 9'16
7 - Terranova/Graue (Mini) - 9'24
8 - Roma/Winocq (Hunter) - 10'31
9 - Sainz/Cruz (Mini) - 15'19
10 - Przygonski/Gottschalk (Toyota) - 18'58

La classifica auto generale (top 10)

1 - Peterhansel/Boulanger (Mini) - 18h28'02
2 - Al-Attiyah/Baumel (Toyota) - 6'11
3 - Sainz/Cruz (Mini) - 48'13
4 - Przygonski/Gottschalk (Toyota) - 1h04'49
5 - Prokop/Chytka (Ford) - 1h10'32
6 - Al Qassimi/Panseri (Peugeot) - 1h21'21
7 - Roma/Winocq (Hunter) - 1h24'56
8 - Terranova/Graue (Mini) - 1h30'05
9 - Baragwanath/Perry (Century) - 1h38'50
10 - Loeb/Elena (Hunter) - 1h40'07