formula 1

San Paolo - Libere
Norris-Piastri, uno-due McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesLa F1 è arrivata in Brasile per affrontare il quart'ultimo appuntamento stagionale e trova il ...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Qualifica
Kobayashi nella prima fila Toyota

Michele Montesano L’ultima qualifica della stagione 2025 del FIA WEC si è chiusa nel segno di Toyota. Quasi a sorpresa, le ...

Leggi »
World Endurance

McLaren annuncia Sanna
come responsabile Motorsport

Michele Montesano Mentre in Bahrain si sta svolgendo l’ultimo atto della stagione 2025 del FIA WEC, McLaren ha annunciato la...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno finale
Ogier allunga, Rovanperä in rimonta

Michele Montesano È ancora Toyota a dominare la scena del Rally del Giappone. Sfruttando il fattore campo, il costruttore ni...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno mattino
Ogier 1°, duro colpo per Rovanperä

Michele Montesano Nel bene o nel male la Toyota è stata la protagonista della mattinata del venerdì del Rally del Giappone. ...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 1° giorno
Rovanperä 1°, ma regna l’incertezza

Michele Montesano Il Rally del Giappone ha preso ufficialmente il via con la Prova Speciale di Kuragaike Park. Gli appena 2,...

Leggi »
11 Gen [16:18]

Dakar – 10ª tappa
Loeb inarrestabile, Al-Attiyah gestisce

Michele Montesano

Inarrestabili Sebastien Loeb e Fabian Lurquin. Nella tappa che ha portato la carovana da Haradh fino al bivacco di Shaybah, l’equipaggio francese del Bahrain Raid Xtreme ha calato il poker nella 45ª edizione della Dakar. Mai messa in discussione la vittoria nei soli 114 km cronometrati, il ‘cannibale’ dei rally ha letteralmente dominato infliggendo un distacco di oltre 3 minuti all’unica Audi RS Q e-tron E2 superstite di Mattias Ekström ed Emil Bergkvist.

La Haradh-Shaybah è stata la prova antipasto in vista delle prossime due tappe che vedranno i concorrenti affrontare l’Empty Quarter del deserto di Rub’ al-Khali. Nonostante l’esiguo chilometraggio, le difficoltà di navigazione hanno reso la sfida decisamente affascinante, inoltre le dune hanno messo a dura prova le vetture e gli equipaggi. Nonostante sia stato costretto a partire per primo, Loeb ha subito guadagnato un ampio margine su Vaidotas Zala, prima che questi subisse noie meccaniche sul suo Hunter. Neutralizzata l’unica minaccia, per il resto della tappa il transalpino ha badato ad amministrare fino al traguardo.



Per l’Audi, anche quest’anno, la Dakar si è rivelata una montagna dura da scalare. Con Carlos Sainz costretto a ritirarsi per i troppi danni riportati sulla sua E2 a seguito del ribaltamento di ieri, Ekström (nella foto sopra) è rimasto l’unico portabandiera della casa dei quattro anelli. Lo svedese, secondo nella tappa odierna, ha quindi l’obbligo morale di portare l’ultima Audi fino all’arrivo di Dammam. A chiudere il podio Lucas Moraes e Timo Gottschalk i più veloci del nutrito schieramento Toyota. Il Rookie continua ad occupare la seconda posizione in classifica generale anche se minacciato da Loeb, ora a 16 minuti dal brasiliano dell’Overdrive Racing.

Altra tappa priva di sbavature da parte di Nasser Al-Attiyah e Mathieu Baumel (nella foto sotto) giunti quarti al traguardo. Potendo contare su margine di oltre 1h21’ su Moraes, e a quattro giorni al termine del rally raid più famoso del mondo, l’alfiere del Toyota Gazoo Racing è sempre più lanciato verso il suo quinto trionfo nella Dakar. Quinto posto per Yazeed Al Rajhi che ieri si è fermato a prestare assistenza a Henk Lategan. Bersagliati da numerosi problemi meccanici nel corso della prima settimana, Kuba Przygonski e Armand Monleon hanno ritrovato l’affidabilità del loro buggy Mini X-Raid concludendo anche questa prova in sesta piazza.



Settimo Lategan che, a seguito della rottura della trasmissione nella giornata di ieri, è scivolato al quarto posto in classifica generale a 11 minuti da Loeb. Mathieu Serradori, al volante del Century CR6-T, ha preceduto Martin Prokop. Il polacco, con il suo Ford Raptor, sta cercando di consolidare la settimana posizione assoluta. In difficoltà Romain Dumas, il francese del Rebellion ha concluso al tredicesimo posto la Haradh-Shaybah con 25 minuti di distacco su Loeb.

Una triste notizia ha funestato la Dakar 2023. Nel corso della 9ª tappa di ieri, uno spettatore italiano ha perso la vita. La vittima, che si trovava nella traiettoria della prova Riyadh-Haradh, è stato travolto in fase di atterraggio da una duna dal leader della categoria camion Ales Loprais. L’equipaggio del Praga, che non si è accorto minimamente della presenza dello spettatore, ha deciso di ritirarsi dalla gara per mettersi a disposizione delle autorità locali che stanno indagando sull’accaduto.

Mercoledì 11 gennaio 2023, 10ª tappa (top 10)

1 - Loeb-Lurquin (Prodrive Hunter) - BRX - 1h48'32"
2 - Ekström-Bergkvist (Audi E2) - Audi - 3'04"
3 - Moraes-Gottschalk (Toyota Hilux) - Overdrive - 5'22"
4 - Al-Attiyah-Baumel (Toyota Hilux) - Toyota - 5'45"
5 - Al Rajhi-von Zitzewitz (Toyota Hilux) - Overdrive - 6'01"
6 - Przygónski-Monleon (Mini JCW) – X-Raid - 6'14"
7 - Lategan-Cummings (Toyota Hilux) - Toyota - 7'59"
8 - Serradori-Minaudier (Century CR6-T) - Century - 9'57"
9 - Prokop-Chytka (Ford Raptor) - Orlen - 10’11”
10 - Chicherit-Winocq (Prodrive Hunter) - GCK - 10'26"

La classifica auto generale (top 10)

1 - Al-Attiyah-Baumel (Toyota Hilux) - Toyota - 36h13’37”
2 - Moraes-Gottschalk (Toyota Hilux) - Overdrive - 1h21'34"
3 - Loeb-Lurquin (Prodrive Hunter) - BRX - 1h37'23"
4 - Lategan-Cummings (Toyota Hilux) - Toyota - 1h48'37"
5 - De Villiers-Murphy (Toyota Hilux) - Toyota - 2h10’56”
6 - Dumas-Delfino (Toyota Hilux) - Rebellion Racing - 2h45’24”
7 - Prokop-Chytka (Ford Raptor) - Orlen - 2h50’02”
8 - Baragwanath-Cremer (Century CR6-T) - Century - 2h56’28”
9 - Han-Li (SMG) - Hanwei - 3h43’22”
10 - Yacopini-Carreras (Toyota) - Overdrive - 4h00’35”