indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
12 Gen [12:49]

Dakar – 11ª tappa
Doppietta Prodrive, Loeb imbattibile

Michele Montesano

Non si ferma più Sebastien Loeb. Il francese, navigato magistralmente da Fabian Lurquin, ha ottenuto la sua quinta vittoria di tappa nella Dakar 2023. In una delle prove più ostiche e sfiancanti della 45ª edizione della maratona, l’equipaggio del Bahrain Raid Xtreme non ha perso occasione di mostrarsi ancora una volta il più veloce, dominando i 274 km cronometrati che hanno portato la carovana da Shaybah al famigerato Empty Quarter.

Sabbia, dune e pietre hanno fatto da sfondo alla massacrante tappa Marathon che gli organizzatori hanno definito ‘una lettera d’amore al rally raid’. Nonostante siano stati costretti ad aprire la giornata, dopo aver dominato la prova di ieri, già nei primi 20 km Loeb e Lurquin hanno messo le cose in chiaro staccando l’Audi di Mattias Ekström ed Emil Bergkvist di oltre mezzo minuto. Nel corso della tappa l’equipaggio transalpino ha continuato a danzare sulle dune incrementando il distacco sugli inseguitori, fino a portarlo ad oltre 2 minuti su Guerlain Chicherit e Alex Winocq. Vedendo la velocità e l’affidabilità mostrata in queste condizioni dal buggy Prodrive Hunter, crescono i rimpianti per gli inconvenienti che hanno messo prematuramente fuori dai giochi, per la vittoria assoluta, il 9 volte iridato WRC.



Il secondo posto di Chicherit nell’11ª tappa ha permesso a Prodrive di mettere in bacheca una perentoria doppietta. Il francese del GCK Motorsport (nella foto sopra) si è reso protagonista di un estenuante duello contro Ekström. L’unico superstite dello squadrone Audi ha sofferto le creste del deserto di Rub’ al-Khali perdendo 20 secondi nei confronti di Chicherit. Quando le dune hanno lasciato spazio al lago salato di Chott, lo svedese ha provato a limare il distacco sull’Hunter ma invano. Infatti il francese ha tenuto a bada la rimonta dell’Audi chiudendo con un margine soli 10 secondi su Ekström.

Quarto posto per un sempre più sorprendente Lucas Moraes navigato da Timo Gottschalk. Il Rookie dell’Overdrive Racing ha però perso altri 6 minuti nei confronti di uno scatenato Loeb, il quale tenterà in tutti i modi di concludere il rally raid al secondo posto assoluto. Quinta piazza per il leader Nasser Al-Attiyah. Il qatariota del Toyota Gazoo Racing Team, a meno di imprevisti, ha praticamente nelle sue mani il quinto trionfo nella Dakar. Si stanno affievolendo invece le speranze di conquistare il podio finale da parte di Henk Lategan. Il pilota del Toyota Hilux, sesto al traguardo dell’11ª tappa, è ora a 19 minuti dal terzo posto assoluto occupato da Loeb.



Il saudita Yazeed Al Rajhi, settimo al termine della Shaybah-Empty Quarter, ha preceduto Matthieu Setradori. L’ufficiale del team Century ha battuto proprio nell’ultimo waypoint la Toyota di Giniel de Villiers. A chiudere la top 10 Martin Prokop (nella foto sopra). Il polacco, ex pilota WRC, è così riuscito a portare il suo Ford Raptor RS in sesta posizione assoluta scavalcando Romain Dumas giunto solamente ventesimo al traguardo.

Giovedì 12 gennaio 2023, 11ª tappa (top 10)

1 - Loeb-Lurquin (Prodrive Hunter) - BRX - 2h56'14"
2 - Chicherit-Winocq (Prodrive Hunter) - GCK - 2'16"
3 - Ekström-Bergkvist (Audi E2) - Audi - 2'26"
4 - Moraes-Gottschalk (Toyota Hilux) - Overdrive - 6'12"
5 - Al-Attiyah-Baumel (Toyota Hilux) - Toyota - 6'42"
6 - Lategan-Cummings (Toyota Hilux) - Toyota - 7'22"
7 - Al Rajhi-von Zitzewitz (Toyota Hilux) - Overdrive - 8'52"
8 - Serradori-Minaudier (Century CR6-T) - Century - 9'52"
9 - De Villiers-Murphy (Toyota Hilux) - Toyota - 10'04"
10 - Prokop-Chytka (Ford Raptor) - Orlen - 10’39”

La classifica auto generale (top 10)

1 - Al-Attiyah-Baumel (Toyota Hilux) - Toyota - 39h16’33”
2 - Moraes-Gottschalk (Toyota Hilux) - Overdrive - 1h21'04"
3 - Loeb-Lurquin (Prodrive Hunter) - BRX - 1h30'41"
4 - Lategan-Cummings (Toyota Hilux) - Toyota - 1h49'17"
5 - De Villiers-Murphy (Toyota Hilux) - Toyota - 2h14’18”
6 - Prokop-Chytka (Ford Raptor) - Orlen - 2h53’59”
7 - Dumas-Delfino (Toyota Hilux) - Rebellion Racing - 3h03’54”
8 - Baragwanath-Cremer (Century CR6-T) - Century - 3h24’31”
9 - Han-Li (SMG) - Hanwei - 3h54’07”
10 - Yacopini-Carreras (Toyota) - Overdrive - 4h08’31”