Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
14 Gen [12:33]

Dakar – 13ª tappa
Loeb da record, sesta vittoria di fila

Michele Montesano

Nuovo record per Sebastien Loeb. Vincendo la Shaybah-Al Hofuf, il francese ha conquistato la sesta tappa di fila nella Dakar 2023, infrangendo quanto fatto registrare da Ari Vatanen nell’ormai lontano 1989 al volante della Peugeot 405 T16. Non solo, Loeb ha artigliato la settima vittoria di tappa nella 45ª edizione del rally raid più famoso e duro del mondo. Ancora una volta una giornata trionfale per il pilota del Bahrain Raid Xtreme che, grazie alle preziose note di Fabian Lurquin, ha nuovamente annichilito la concorrenza.

Con i 154 km cronometrati della Shaybah-Al Hofuf gli equipaggi hanno salutato per l’ultima volta le dune del deserto saudita, prima di puntare verso le spiagge del Golfo Persico e il tanto agognato arrivo a Dammam. L’equipaggio transalpino del Prodrive Hunter ha messo in bacheca un’altra prestazione maiuscola chiudendo i giochi già nel corso del primo waypoint, dopo aver staccato Nasser Al-Attiyah e Mathieu Baumel di 22 secondi con appena 34 km percorsi. Il 9 volte iridato WRC ha poi concluso la 13ª tappa con un distacco di quasi 6 minuti nei confronti dell’alfiere del Toyota Gazoo Racing Team, quest'ultimo penalizzato anche di un minuto a fine prova per non aver rispettato un rilevamento cronometrico.



A dividere Nasser Al-Attiyah dalla sua quinta Dakar ora ci sono solamente 136 km. Il qatariota sta ormai veleggiando verso il suo secondo trionfo consecutivo con i colori Toyota. Pur essendo giunto secondo sul traguardo di Al Hofuf, Al-Attiyah mantiene saldamente il primato nella classifica assoluta con un margine superiore a un’ora e 20 minuti proprio su Loeb. A chiudere il podio ci hanno pensato Mattias Ekström ed Emil Bergkvist (nella foto sopra). L’unico equipaggio Audi superstite ha mostrato, ancora una volta, l’efficacia della RS Q e-tron E2 sulle dune del deserto. Nonostante il grande dispiegamento di forze, però anche quest’anno la casa dei quattro anelli è stata bersagliata dalla sfortuna.

Per la prima volta in questa edizione della Dakar un equipaggio della Classe T4 Modified Side-By-Side è riuscito a entrare nella top 10 assoluta. Protagonisti di quest’impresa Eryk Goczal e Oriol Mena (nella foto sotto), i quali hanno sfruttato la leggerezza del loro Can-Am Maverick XRS Turbo per destreggiarsi al meglio sulle dune. L’esordiente polacco, navigato dallo spagnolo Mena, è stato costantemente in zona podio fino a metà prova, per poi scivolare al penultimo waypoint e conquistare un’ottima quarta posizione assoluta.



Grazie al quinto posto, Henk Lategan e Brett Cummings hanno messo in cassaforte la top 5 in classifica generale alle spalle del compagno di squadra Giniel De Villiers. Sesto l’idolo locale Yazeed Al Rajhi che ha chiuso davanti alla Mini X-Raid del polacco Kuba Przygonski. Lucas Moraes e Timo Gottschalk hanno condotto il Toyota Hilux dell’Overdrive Racing fino all’ottavo posto. Il brasiliano, a meno di clamorosi colpi di scena, ha così messo al sicuro il podio assoluto alla sua prima partecipazione della Dakar.

A chiudere le prime 10 posizioni della 13ª tappa sono stati Guerlain Chicherit, sull’Hunter del GCK Motorsport, e Juan Cruz Yacopini alfiere dell’Overdrive Racing. Colpo di scena per la classifica delle 2 ruote motrici. I leader Brian Baragwanath e Leonard Cremer hanno capottato il loro Century CR6-T dopo appena 19 km, fortunatamente senza riportare danni fisici. A ereditare la prima posizione di classe, nonché ottava assoluta, sono stati i cinesi Wei Han e Ma Li portacolori del Hanwei Motorsport Team.

Sabato 14 gennaio 2023, 13ª tappa (top 10)

1 - Loeb-Lurquin (Prodrive Hunter) - BRX - 2h26'17"
2 - Al-Attiyah-Baumel (Toyota Hilux) - Toyota - 5'28"
3 - Ekström-Bergkvist (Audi E2) - Audi - 6'31"
4 - Goczal-Mena (Can-Am XRS) - Energylandia - 9'31"
5 - Lategan-Cummings (Toyota Hilux) - Toyota - 9'27"
6 - Al Rajhi-von Zitzewitz (Toyota Hilux) - Overdrive - 10'56"
7 - Przygónski-Monleon (Mini JCW) – X-Raid - 11'31"
8 - Moraes-Gottschalk (Toyota Hilux) - Overdrive - 12'07"
9 - Chicherit-Winocq (Prodrive Hunter) - GCK - 12'56"
10 - Yacopini-Carreras (Toyota) - Overdrive - 13’17”

La classifica auto generale (top 10)

1 - Al-Attiyah-Baumel (Toyota Hilux) - Toyota - 43h48’10”
2 - Loeb-Lurquin (Prodrive Hunter) - BRX - 1h21'42"
3 - Moraes-Gottschalk (Toyota Hilux) - Overdrive - 1h35'50"
4 - De Villiers-Murphy (Toyota Hilux) - Toyota - 2h30’44”
5 - Lategan-Cummings (Toyota Hilux) - Toyota - 2h38'20"
6 - Prokop-Chytka (Ford Raptor) - Orlen - 2h39’13”
7 - Yacopini-Carreras (Toyota) - Overdrive - 4h25’42”
8 - Han-Li (SMG) - Hanwei - 4h26’01”
9 - Serradori-Minaudier (Century CR6-T) - Century - 4h28'31"
10 - Halpern-Graue (Mini JCW) - X-Raid - 4h26'26"