formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
14 Gen [19:02]

Dakar – 7ª tappa
Loeb vince e tenta la rimonta su Sainz

Michele Montesano

Archiviata la prima settimana, e annessa giornata di riposo, la 46ª edizione della Dakar è ripresa con la tappa che da Riyadh ha portato i concorrenti ad Al Duwadimi. Il più veloce ad affrontare i 460 chilometri cronometrati è stato Sebastien Loeb che, al volante del Prodrive Hunter gestito dal Bahrain Raid Xtreme, ha conquistato il suo terzo centro di quest’edizione. Inoltre, complice il quarto posto del leader Carlos Sainz, il nove volte iridato WRC è riuscito a ridurre il distacco dallo spagnolo dell’Audi a diciannove minuti.

Reduce dal successo della tappa Marathon, Loeb ha proseguito la sua striscia vincente dominando la settima prova della Dakar. Se le prime fasi sono state caratterizzate dal duello a distanza tra il francese e l’alfiere Toyota Seth Quintero, Loeb ha poi preso il largo nell’ultima sezione tagliando per primo il traguardo. Il pilota Prodrive ha staccato di poco più di sette minuti Lucas Moraes, secondo sul Toyota Hilux ufficiale (nella foto sotto), ma soprattutto ha rosicchiato dieci minuti e mezzo sul leader Sainz.



A completare il podio ci ha pensato Nasser Al-Attiyah. Ormai fuori dai giochi per la vittoria assoluta, dopo il problema riscontrato nella tappa Marathon, il vincitore della passata edizione della Dakar proverà ad aiutare il suo compagno di squadra Loeb nella conquista del rally raid più famoso del mondo. Sainz, quarto, ha preferito non correre rischi e gestire al meglio il suo vantaggio. Tuttavia lo spagnolo dell’Audi si è visto ridurre il suo margine sia nei confronti di Loeb, ora a diciannove minuti esatti, che Moraes a poco più di un’ora dalla vetta.

Dopo Stéphane Peterhansel, Audi ha perso l’altra sua punta Mattias Ekström. Lo svedese, mentre occupava la seconda posizione di tappa, al chilometro 51 è stato costretto a fermarsi per un guasto alla sospensione della sua RS Q e-tron. A nulla è servito il soccorso prestato dal compagno Peterhansel (nella foto sotto), Ekström ha dovuto attendere l’assistenza Audi per poter riprendere la gara scivolando in ventesima posizione assoluta a quasi cinque ore dal leader Sainz.



Con il ritiro di Yazeed Al Rajhi, Guerlain Chicherit è diventato il caposquadra dell’Overdrive Racing. Il francese, alla guida del Toyota Hilux, ha concluso la settima tappa in quinta posizione precedendo il connazionale Mathieu Serradori, velocissimo con il suo Century CR6-T due ruote motrici. Il portacolori Mini X-Raid Vaidotas Zala, settimo, è riuscito a mettersi alle sue spalle i pick-up Toyota di Romain Dumas, Quintero e Denis Krotov.

Dodicesimo crono per Martin Prokop che resiste in sesta posizione assoluta con il suo Ford Raptor. Tutt’altra sorte per Nani Roma. Il pilota ufficiale del team M-Sport è stato costretto alla resa definitiva dopo appena 27 chilometri a causa di un guasto al motore del suo Ford Ranger. Per quanto riguarda i nostri colori, la coppia del Toyota Overdrive Racing Eugenio Amos e Paolo Ceci, dopo aver siglato il diciottesimo crono di tappa, è risalita in diciassettesima posizione assoluta in classifica generale.

Domenica 14 gennaio 2024, 7ª tappa (top 10)

1 - Loeb-Lurquin (Prodrive Hunter) - BRX - 4h56'39"
2 - Moraes-Monleon (Toyota Hilux) - Toyota - 7'06"
3 - Al-Attiyah-Baumel (Prodrive Hunter) - Nasser - 9'47"
4 - Sainz-Cruz (Audi E2) - Audi - 10'31"
5 - Chicherit-Winocq (Toyota Hilux) - Overdrive - 10'37"
6 - Serradori-Minaudier (Century CR6-T) - Century - 11'01"
7 - Zala-Fiuza (Mini Cooper) - X-raid - 12'57"
8 - Dumas-Delfino (Toyota Hilux) - Rebellion - 15'40"
9 - Quintero-Zenz (Toyota Hilux) - Toyota - 17'16"
10 - Krotov-Zhiltsov (Toyota Hilux) - Overdrive - 23'13"

La classifica auto generale (top 10)

1 - Sainz-Cruz (Audi E2) - Audi - 30h06'42"
2 - Loeb-Lurquin (Prodrive Hunter) - BRX - 19'00"
3 - Moraes-Monleon (Toyota Hilux) - Toyota - 1h00'35"
4 - De Mevius-Panseri (Toyota Hilux) - Overdrive - 1h30'50"
5 - De Villiers-Murphy (Toyota Hilux) - Toyota - 1h40'07"
6 - Prokop-Chytka (Ford Raptor) - Orlen - 1h50'40"
7 - Serradori-Minaudier (Century CR6-T) - Century - 1h52'50"
8 - Chicherit-Winocq (Toyota Hilux) - Overdrive - 1h58'40"
9 - Botteril-Cummings (Toyota Hilux) - Toyota - 2h11'16"
10 - Vanagas-Sikk (Toyota Hilux) - Toyota - 2h22'53"