indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
17 Nov [0:13]

Due Valli
A Chentre gara e Coppa Italia

Massimiliano Ruffini

Verona -
Nella finale di Coppa Italia 2013 si è imposto perentoriamente Elwis Chentre. Il forte valdostano, coadiuvato alle note da Fulvio Florean, ha letteralmente dominato la gara, imponendosi in tutte e sette le prove speciali in programma, nonostante lui stesso abbia ammesso di aver alzato il piede in alcune fasi per non rischiare inutilmente. Chentre con questa vittoria corona una bella stagione che lo ha visto veloce ma anche sfortunato nel Challenge di 1^ Zona. Per lui la vittoria in Coppa Italia, succedendo nell'albo d'oro a Luca Cantamessa, vincitore delle due ultime edizioni. Sono stati gli stessi avversari a riconoscere il valore di Chentre: i suoi tempi in prova speciale gli sarebbero sicuramente valsi il podio nella gara valida per il Trofeo Asfalto che si correva in concomitanza ma su un percorso leggermente più lungo.
A podio un paio di equipaggi veneti: secondi sono giunti Dal Ponte e Tessaro e questa gara per loro era un "regalo" per celebrare il titolo in classe S1600 nell'IRCup. Il bravo pilota alto vicentino si è sempre mantenuto in zona podio, nonostante qualche problema con il freno a mano nelle fasi iniziali. Terzo posto per Cunegatti e Carli. Il veronese, vincitore della Coppa Italia 4^ zona nel 2005, era solo alla seconda gara stagionale e non saliva sulla S2000 dal 2010. Per lui una gara tutta in crescendo con i tempi che nel finale si sono avvicinati a quelli dei primi. Ai piedi del podio un deluso Righetti, che ha faticato a trovare il giusto assetto ed è stato penalizzato anche da un'errata scelta di gomme, seguito da Campedelli. Il ritiro più celebre è stato quello di Arbetti, l'avversario più insidioso per Chentre nelle fasi iniziali, che è stato tradito dalla rottura del motore della sua Skoda Fabia.
Sesta piazza assoluta, per Daniele Tabarelli: secondo tra i partecipanti alla Coppa Italia e primo di classe R4, il trentino non è stato favorito da un percorso che penalizzava la sua Mitsubishi nel confronto con le S2000. Settimo posto per l'emiliano Davide Medici, primo tra le due ruote motrici ed in classe S1600; ha preceduto Vigliaturo, primo tra le scadute omologazioni. Alberto Rossi, decimo assoluto, ha chiuso terzo di Coppa Italia e primo tra gli Under 23, ma ha molto da recriminare per la rottura del pedale dell'acceleratore, senza la quale contava di lottare per il successo di classe con Medici. Tra le R2 si è imposto Griso ma il titolo di categoria se l'è aggiudicato Dal Castello.

Classica Assoluta - Finale Coppa Italia

1. E.Chentre-F.Florean (Abarth Grande Punto) in 58'54"8 (1° Coppa Italia)
2. A.Dal Ponte-E.Tessaro (Peugeot 207 S2000) a 1'16"8
3. G.Cunegatti-M.Carli (Peugeot 207 S2000) a 1'35"4
4. R.Righetti-D.Rossi (Peugeot Super 2000) a 2'01"6
5. R.Campedelli-E.Fava (Peugeot 207 S2000) a 2'38"2
6. D.Tabarelli-R.Sossella (Mitsubishi Lancer R4) a 2'44"1 (2° Coppa Italia)
7. D.Medici-D.Taufer (Renault Clio S1600) a 2'57"1
8. D.Vigliaturo-M.Zanini (Renault Clio S1600) a 4'01"0
9. M.Merzari-G.Zerbato (Renault Clio Williams) a 4'08''2
10. A.Rossi-F.Grinaldi (Renault Clio S1600) a 4'09"6 (3° Coppa Italia)