Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
Formula E

Svelata la Gen4: 600 kW di potenza per
una velocità massima di oltre 320 km/h

Michele Montesano A partire dal 2026, la Formula E si prepara a entrare in una nuova era con la monoposto Gen4, un progetto ...

Leggi »
formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
16 Gen [12:15]

Ecco la Ford Puma Rally1 di M-Sport,
la vettura della riscossa per l’Ovale blu

Michele Montesano

In occasione della presentazione della stagione 2022 del WRC, avvenuta nell’Hangar 7 Red Bull di Salisburgo, anche M-Sport ha svelato la nuova Ford Puma Rally1. La vettura dell’Ovale blu sarà la prima appartenente al segmento SUV-Crossover a gareggiare nel mondiale rally, dopo la non fortunata esperienza Prodrive con la Mini Countryman. Scelte dettate sia da ragioni di mercato, ma soprattutto per ricevere il supporto da parte della casa madre Ford.

Quella marchiata M-Sport, è stata la prima Rally1 a scendere su strada per iniziare i test di sviluppo. Gli uomini di Malcolm Wilson hanno deliberatamente stretto la cinghia nelle ultime due stagioni, in modo da poter concentrare tutti gli sforzi verso la nuova vettura. Dapprima con le sembianze di una Fiesta, per poi continuare lo sviluppo mostrando le forme definitive dell’auto. Infatti in M-Sport sono stati i primi a sfruttare il regolamento FIA, realizzando un ‘collage’ che vede il corpo vettura derivato dalla Fiesta WRC+ uniti al frontale e al posteriore della Puma.



L’anteriore dell’auto presenta uno splitter che si raccorda con i passaruota, creando una sorta di scivolo per generare deportanza (sulla falsariga di quanto visto sulla GR Yaris Rally1). Le prese d’aria sono divise: la calandra, che porta aria al 1.6 turbo da 380 Cv, e le due feritoie triangolari a raffreddare l’impianto frenante, quest’anno più sollecitato anche per via di un’escursione ridotta degli ammortizzatori.



Il corpo vettura è stato accuratamente studiato per pulire i flussi che investono le fiancate. Le minigonne, in corrispondenza delle ruote posteriori, creano un corridoio per incanalare aria verso le prese verticali che alimentano l’impianto frenante. Anche le bocche, che convogliano aria al kers e alle batterie posti sopra l’assale posteriore, sono ben inglobate nella carrozzeria. Seppur poste sotto i finestrini posteriori, come sulla Toyota Yaris, la soluzione prevista da M-Sport dovrebbe assicurare una minore resistenza aerodinamica.



L’alettone posteriore è costituito da tre elementi: il profilo principale biplano e da due appendici alle estremità. Queste presentano, nelle paratie verticali, una nervatura per incrementare ulteriormente il carico aerodinamico. Nella zona inferiore il porta-targa è stato sostituito dall’immancabile sfogo dell’aria. Quest’ultimo ha il compito di espellere il calore proveniente dal sistema ibrido e, grazie alla differenza di pressione fra aria fredda e calda, generare deportanza.



L’approccio di rottura con il passato non riguarda solamente la vettura ma anche il team. M-Sport ha recentemente annunciato Chris Williams nella veste di direttore tecnico. Una promozione interna per il britannico che ha seguito da vicino la genesi delle ultime vetture WRC marchiate Ford. Anche sul fronte piloti la squadra di Cockermouth potrà contare sulla presenza di Craig Breen, proveniente da due annate positive in Hyundai Motorsport, e sulla giovane promessa Adrien Fourmaux, oltre al confermato Gus Greensmith. Al Rally di Montecarlo ci sarà anche il nove volte iridato Sebastien Loeb, fresco reduce dal secondo posto nella Dakar.