formula 1

Las Vegas - Libere 2
Norris leader davanti ad Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesUna leggera pioggia caduta nella pausa tra prima e seconda sessione libera, non ha cambiato i pian...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Libere 1
Leclerc e la Ferrari cominciano bene

Massimo Costa - XPB ImagesPer la terza volta nella sua storia, la F1 torna sul tracciato cittadino di Las Vegas. Nove le ore...

Leggi »
formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
15 Gen [19:46]

Toyota presenta la GR Yaris Rally1
Obiettivo difendere i titoli mondiali

Michele Montesano

Il Toyota Gazoo Racing Team ha ufficialmente tolto i veli sulla nuova GR Yaris Rally1, la vettura che avrà l’obbligo di confermare i nipponici sul tetto del WRC. Non un taglio netto con la WRC+ che ha regalato tante soddisfazioni in quel di Puppola, quartier generale della squadra in Finlandia, bensì un’evoluzione dettata dal nuovo regolamento.

Sviluppata sotto la direzione di Tom Fowler, la vettura ricalca le linee della nuova Yaris stradale. I tecnici Toyota hanno aggirato l’abolizione dei flap creando un frontale più sagomato. Oltre alla generosa presa d’aria modulabile, per raffreddare il 1.6 turbo e l’impianto frenante anteriore, si può notare uno splitter che ingloba anche gli scivoli dei passaruota. L’obiettivo è sia quello di ridurre la resistenza aerodinamica sul frontale, che generare il giusto carico aerodinamico sull’avantreno.



Anche la vista laterale presenta soluzioni interessanti, come gli specchietti retrovisori con i gusci posti al di fuori del corpo vettura, riducendo così le turbolenze nocive. Gli ingegneri Toyota hanno creato dei supporti alari, per sorreggere gli specchietti, in grado di indirizzare i flussi verso le grandi bocche adibite al raffreddamento della componente elettrica del sistema ibrido. Tali fessure, a differenza di quanto visto sulla Hyundai i20N, sono più sporgenti e poste dinnanzi i passaruota posteriori. Una soluzione rischiosa, in quanto potrebbe creare più ‘drag’ (resistenza aerodinamica), oltre a disturbare il lavoro dell’ala posteriore. Sulle fiancate non mancano le feritoie per raffreddare i freni.



Per il retrotreno è stato adottato un alettone con i due profili orizzontali a tutta lunghezza, inoltre sono presenti le derive verticali utili a stabilizzare la Yaris anche alle alte velocità. Come da regolamento, il diffusore è stato sostituito da un’apertura che espelle l’aria calda, prodotta dal kers della Compact Dynamics, per estrarre più velocemente l’aria proveniente dal fondo. Il tutto con l'obiettivo di generare deportanza anche sull’asse posteriore.



Il team Toyota affiderà le sue vetture a Kalle Rovanpera ed Elfyn Evans per tutta la stagione, mentre sulla terza Yaris si alterneranno il campione in carica Sebastien Ogier ed Esapekka Lappi. Come lo scorso anno, confermata la presenza di una quarta Rally1 per Takamoto Katsuta.