formula 1

Il pasticcio Ferrari
sul cambio posizioni

Massimo Costa - XPB ImagesSì certo, non cambiava nulla ed è un fatterello di poco conto nell'economia del Gran Premio di...

Leggi »
IMSA

Indianapolis - Gara
Doppietta Cadillac, Ford si impone in GT

Michele Montesano Conquistando la “Battle on the Bricks”, Cadillac ha finalmente interrotto il lungo digiuno dal gradino pi...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 3 sospesa
per un forte temporale

Massimo CostaIl via della terza gara della F4 Italia a Montmelò era avvenuto con la speranza che quel cielo carico di n...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 3
Strauven resiste a Przyrowski

Davide AttanasioSettimo sigillo stagionale per Thomas Strauven. Il belga del team Campos ha vinto in ogni dove, fatta eccezi...

Leggi »
formula 1

Piastri si butta via, Verstappen
riapre il Mondiale? Bravo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesForse adesso un pensierino al mondiale piloti inizia a farlo. Max Verstappen ha dominato il GP di ...

Leggi »
Eurocup-3

Jerez - Gara 2
Colnaghi domina ed è il campione

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyNovembre 2024, Montmeló, Mattia Colnaghi vince la F4 spagnola. Settembre 2025, Jer...

Leggi »
19 Lug [15:50]

Estonia - Finale
Lukyanuk a braccia alzate

Due giorni passati con il piede destro ben rivettato all’acceleratore ed alla fine Alexey Lukyanuk può finalmente alzare le mani in segno di vittoria e guardare tutti dall'alto dal tetto della sua Mitsu Evo X, la berlinona giapponese con la quale si è messo tutti gli avversari alle spalle.

E così, dopo lo spettacolo regalato agli spettatori che ne avevano già fatto un idolo condito il secondo posto raccolto nel 2014. il pilota russo, vincitore di ben otto prove speciali, si è preso il lusso di mettersi alle spalle gli sfidanti al titolo europeo Craig Breen e Kajto Kajetanowicz, con l’irlandese che ha addirittura dovuto gettare la spugna per il solito problema meccanico di una 208 T16 che si sta dimostrando ancora un po’ troppo fragile.

Il secondo posto finale non ha invece infastidito più di tanto il forte pilota polacco, anzi, il portacolori del team Lotos, all’esordio sui velocissimi sterrati estoni, non ha mai cercato di prendersi rischi esagerati correndo sempre con molta intelligenza e guardandosi più alle spalle dal rivale Breen, che alla testa della gara con un Lukyanuk a tratti incontenibile. Ed alla fine per Kajto è arrivato il premio sperato: e cioè la conquista della leadership di campionato.

La classifica finale

1. Lukyanuk-Arnautov (Mitsubishi Lancer Evo X) in 1.32’25″4
2. Kajetanowicz-Baran (Ford Fiesta R5) a 12”7
3. Aus-Koskinen (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 1’07″0
4. Plangi-Sarapuu (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 2’06″9
5. Korge-Pints (Peugeot 208 T16 R5) a 2’23″7
6. Jeets-Toom (Ford Fiesta R5) a 3’36″2
7. Butvilas-Mazur (Subaru Impreza Sti) a 4’50″8
8. Koltun-Pleskot (Ford Fiesta R5) a 5’20″8
9. Botka-Michalik (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 7’36″1
10. Sirmacis-Simins (Peugeot 208 R2) a 8’01″6

Il campionato
Piloti: 1.Kajetanowicz 133; 2.Breen 128; 3.Lukyanuk 82; 4.Consani 55; 5.Plangi 43; 6. Magalhaes 38; 7.Loix 35; 8.Tarabus 34; 9.Butvilas 33; 10.Bouffier 28;
Junior: 1.Bergkvist 128; 2. Sirmacis 87; 3.Rokland 79; 4.Ingram 78; 5.Griebel 75.