Rally

Rally del Galles
Assolo di Armstrong con doppietta Ford

Michele Montesano Tutto rimandato all’ultimo appuntamento stagionale, il titolo del FIA ERC si deciderà nel Rally di Croazi...

Leggi »
Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
4 Apr [18:44]

Extreme E ad Al Ula:
Il team di Rosberg vince la prima

Jacopo Rubino

Nico Rosberg, dopo il Mondiale 2016 di Formula 1, riassapora il gusto del successo: la sua squadra RXR ha centrato la vittoria nel primo evento nella storia della Extreme E, il nuovo campionato per SUV elettrici. Ad Al Ula, nel deserto dell'Arabia Saudita, l'equipaggio formato da Johan Kristoffersson e Molly Taylor ha trionfato nella manche conclusiva contro il team X44 di Lewis Hamilton, ex rivale di Rosberg che qui schiera Sebastien Loeb e Cristina Gutierrez, e Timmy Hansen e Catie Munnings, portacolori di casa Andretti.

Nella Finale, è stato Kristoffersson a prendere il via per RXR: lo svedese scattava dal lato meno favorevole, ma ha comunque concluso il suo giro in testa superando il connazionale Hansen, con Loeb rallentato invece da qualche problema al servosterzo. Al momento del cambio pilota obbligatorio, sulla vettura RXR è passata alla guida l'australiana Taylor, andata a tagliare il traguardo con quasi 24" sul prototipo Andretti ereditato dalla britannica Munnings.

Terza posizione per la coppia X44, Loeb/Gutierrez, sabato al comando provvisorio con 12 punti dopo le qualifiche, modificate alla vigilia in sessioni cronometrate per l'eccessiva polvere sul percorso da 8,8 chilometri che avrebbe compromesso la visibilità. Alle loro spalle il duo del team spagnolo Sainz XE, formato dal rallysta spagnolo Carlos e della endurista Laia Sanz, terzi nella Semi-Finale e quindi esclusi: non potendo accedere alla Finale, sono stati classificati quarti.

Kristoffersson/Taylor, quarti al termine delle qualifiche, erano invece entrati in Finale aggiudicandosi il posto messo in palio nella cosiddetta "Crazy Race", in cui hanno battuto Oliver Bennett e Christine Giampaoli Zonca (Hispano Suiza), e il team JBXE di Jenson Button, altro ex F1, e Mikaela Ahlin-Kottulinsky.

La corsa denominata "Shootout", per i tre equipaggi in fondo alla graduatoria del sabato, è stata caratterizzata dallo spettacolare contatto fra Kyle LeDuc e Claudia Hurtgen, causato da una toccata del portacolori Ganassi in un duello ravvicinato. La compagine americana era considerata tra le favorite, ma ha vissuto una serie di inconvenienti sin dallo shakedown di venerdì. Sfortunatissima la tedesca Hurtgen, già incappata in un capottamento in Q1 da cui il SUV marchiato Abt Cupra è uscito abbastanza malconcio. Sempre per un crash in Q1, con protagonista Stephane Sarrazin, ha dato forfait in anticipo il team Veloce Racing: i danni non potevano essere sistemati in tempo, ma anche questa volta il telaio del prototipo Odissey 21, uguale per tutte le scuderie, si è dimostrato robusto.

Il prossimo round della Extreme E, denominato Ocean Xprix, è in programma il 29-30 maggio presso il Lago Rosa in Senegal.

Domenica 4 aprile 2021, Finale

1 - Kristoffersson/Taylor - RXR - 2 giri
2 - Hansen/Munnings - Andretti United - 23"73
3 - Loeb/Gutiérrez - X44 - 1'38"09

Il campionato
1.Kristoffersson/Taylor 35 punti; 2.Loeb/Gutierrez 30; 3.Hansen/Munnings 28; 4.Sainz/Sanz 26; 5.Bennet/Giampaoli Zonca 20; 6.Button/Ahlin-Kottulinsky 17; 7.Ekstrom/Hurtgen 13; 8.LeDuc/Price 12; 9.Sarrazin/Chadwick 8