FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
Rally

Rally del Galles
Assolo di Armstrong con doppietta Ford

Michele Montesano Tutto rimandato all’ultimo appuntamento stagionale, il titolo del FIA ERC si deciderà nel Rally di Croazi...

Leggi »
Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
2 Apr [16:19]

Parte il viaggio della Extreme E,
motorsport elettrico ma non solo

Jacopo Rubino

A semplificare, potremmo definirla la variante "off road" della Formula E. Del resto il creatore è comune, Alejandro Agag. Ma la Extreme E, il campionato che porta le gare elettriche ben lontane dagli autodromi e dai centri cittadini, è molto di più ed è qualcosa che forse supera il motorsport. Il primo appuntamento (denominato "X-Prix") si corre in questo weekend ad Al Ula, nel deserto dell'Arabia Saudita, dopo tre anni dall'ideazione dell'intero progetto. Un periodo durante il quale, ovviamente, non sono neppure mancati ritardi per la pandemia del COVID-19. Adesso, però, si comincia.

L'obiettivo non è solo promuovere e sviluppare la propulsione elettrica, ma anche sensibilizzare sui problemi causati dai cambiamenti climatici e dare un contributo concreto ai luoghi che ospiteranno gli eventi. In Arabia si sosterrà la tutela delle tartarughe nel Mar Rosso, ad esempio. Si correrà poi in Senegal, vicino al Lago Rosa dove una volta si concludeva la Dakar, in Groenlandia, nella foresta ammazzonica di Santarem in Brasile, e nella Terra del Fuoco in Argentina.

L'esperimento ha attirato nomi di grido delle corse: su tutti Lewis Hamilton, il campione del mondo di F1 attento alle questioni ambientali, attraverso il suo team X44 che schiera un certo Sebastien Loeb, nove volte iridato nel WRC. C'è la squadra dell'ex compagno-rivale Nico Rosberg, quella di Jenson Button che sarà anche al volante, così come Carlos Sainz, altra leggenda dei rally. Ci sono i team americani Andretti e Ganassi, e Cupra (marchio del gruppo Volkswagen) supporta il team Abt.

La Extreme E mira inoltre alla parità di genere, con i 9 equipaggi composti obbligatoriamente da un uomo e una donna: fra queste ci sono Jamie Chadwick, vincitrice della W Series 2019 e junior Williams F1, Claudia Hurtgen, una delle regine del Nurburgring, ma anche la rallysta Molly Taylor e la motociclista Laia Sainz.

Da scoprire anche il format degli appuntamenti, con due turni di qualifiche che determineranno l'accesso alla Semifinale o alle manche di ripescaggio, in vista della Finale che vedrà sfidarsi i migliori quattro equipaggi. Le gare saranno di due giri, al termine del primo ci sarà il cambio pilota.

La vettura è standard, il SUV prototipo con telaio tubolare Odyssey 21 prodotto da Spark Racing Technology, come le monoposto di Formula E. Le batterie sono fornite dalla Williams e la potenza massima arriva a 400 kilowatt (circa 536 cavalli). Il "paddock", o parco assistenza, è stato allestito sulla nave cargo RMS St. Helena, che trasporta tutti gli equipaggiamenti nel porto più vicino varie location di gara: niente aerei, quindi. A bordo sarà montato anche un sistema di ricarica delle auto davvero avveniristico, a celle di idrogeno. Nessuna emissione e l'acqua prodotta verrà riciclata per altri utilizzi. Del resto, in favore della sostenibilità, l'obiettivo della Extreme E è avere un'impronta di anidride carbonica pari a 0: quella generata, verrà compensata via via attraverso opere ad hoc, affidandosi a consulenti scientifici.

I team al via della Extreme E

Abt Cupra - Mattias Ekstrom, Claudia Hurtgen
Sainz XE - Carlos Sainz, Laia Sanz
Andretti - Timmy Hansen, Catie Munnings
Ganassi - Kyle LeDuc, Sara Price
Hispano Suiza - Oliver Bennett, Christine Giampaoli
JBXE - Jenson Button, Mikaela Ahlin-Kottulinsky
Rosberg X - Johan Kristoffersson, Molly Taylor
Veloce - Stephane Sarrazin, Jamie Chadwick
X44 - Sebastien Loeb, Cristina Gutiérrez

Il calendario 2021

3-4 aprile - Al Ula (Arabia Saudita)
29-30 maggio - Lago Rosa (Senegal)
28-29 agosto - Kangerlussuaq (Groenlandia)
23-24 ottobre - Santarem (Brasile)
11-12 dicembre - Ushuaia (Argentina)