FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
28 Lug [19:18]

Finland - 1. giorno
Dominio Toyota

Marco Minghetti

Non si ferma più Esapekka Lappi. Il biondo Tin Tin di casa Toyota è stato un’iradiddio in un venerdì praticamente tutto colorato di bianco e rosso, come i colori della Yaris made in Jyvaskyla. Per otto volte più bravo di tutti, il giovane enfant du pays, fortemente voluto da Tommi Makinen, ha sgretolato anche il piccolo margine che lo separava dal suo caposquadra Latvala, finendo per sopravanzarlo quel tanto che basta per arrivare a sera da leader.

“La performance di Esapekka è stata impressionante - non ha avuto difficoltà di ammettere proprio Latvala - Domani le prove speciali però sono un po’ più complicate e le cose potrebbero prendere una piega diversa…”. Certo 4”4 non sono davvero nulla ma intanto Lappi ha di che festeggiare: “Prima del via, mai avrei potuto immaginare una giornata come questa, è veramente qualcosa di speciale”.

Dietro ai due scatenati piloti Toyota, un altro finlandese sta mostrando tutto il suo valore ed è Teemu Suninen, altro bel prodotto del vivaio curato con amore da Malcolm Wilson. E visti i rovesci di Ogier e Tanak tocca proprio al giovanotto di salvare il bilancio M-Sport. Ed in fatto di salvataggi anche Craig Breen si sta imponendo all’attenzione. Sì perché ancora una volta è proprio l’irlandese il miglior pilota Citroen in gara e lotta con i denti per difendere la quarta piazza da un ritrovato Juho Hanninen.

Chi proprio non è riuscito a fare meglio è invece Thierry Neuville, ottavo a quasi un minuto dalla vetta. Il belga della Hyundai, un po’ per la posizione di partenza un po’ per alcune regolazioni non ottimali a livello di sospensioni ha dovuto tirare i remi in barca. Ora il suo obiettivo realistico e guadagnare tre/quattro posizioni per cercare di guadagnare quei punti che gli permetterebbero di scalzare Ogier dalla classifica di campionato.

Con Veiby e Camilli sempre leader con le vetture R5, etra gli iscritti al WRC2 è Jari Huttunen, grazie al ritiro del britannico Greensmith e del francese Loubet ha consolidato il il suo primato. Secondo è ora Quentin Gilbert, mentre Fabio Andolfi è in terza posizione avendo scavalcato il giapponese Arai. Scandola è settimo, mentre Tempestini occupa la nona piazza a 2’52” dal leader.

La classifica dopo il 1. giorno

1 - Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC '17) - 1.11’36”4
2 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC '17) + 4”4
3 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta WRC '17) + 19”0
4 - Breen-Martin (Citroen C3 WRC ’17) + 33”0
5 - Hanninen-Lindstrom (Toyota Yaris WRC '17) + 39”1
6 - Ostberg-Eriksen (Ford Fiesta WRC '17) + 45”0
7 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC '17) + 45”1
8 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC '17) + 58”0
9 - Meeke-Nagle (Citroen C3 WRC '17) + 1’07”6
10 - Tanak-Jarveoja (Ford Fiesta WRC '17) + 1’50”2