GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
27 Lug [19:59]

Finlandia - 1 giorno
Tanak prende il comando

Marco Minghetti

Hanno lottato alla grande e quasi appaiati in classifica fino alla prova speciale di Urria, poi un decadimento della gomme ha costretto Mads Ostberg ad alzare un attimo il piede. Non molto, ma tanto è bastato a Ott Tanak per poter azionare gli indicatori di direzione e sorpassare, seppur di solo qualche secondo, il rivale. Un vantaggio davvero minimo che dovrà comunque essere certificato nell’impegnativa giornata del sabato che, con due prove speciali di oltre 23 chilometri da ripetersi due volte, dipingerà ancora in maniera più decisa una classifica ancora tutta da definire.

Sì perché se al momento la lotta per la vittoria sembra solo riservata al pilota della Toyota e a quello della Citroen, alle spalle dei due scatenati primattori di giornata sono ben tre gli avversari a lottare per il terzo gradino del podio e divisi da appena una quindicina di secondi. Occhio, però, ai giochi di squadra in casa Ford. Già ne ha fatto le spese il povero Elfyn Evans, che platealmente ha rallentato al termine della penultima piesse per concedere una migliore posizione di partenza a Seb Ogier il giorno successivo… Ma chissà che in caso estremo anche a Suninen non venga chiesto di lasciare il passo al compagno in lotta per l’iride, con Neuville attardato in decima posizione.

Il Wrc2, nel frattempo, è stato monopolizzato dai piloti di casa con Kalle Rovanpera sempre più leader. Il giovane figlio d’arte guida la classifica con oltre trenta secondi di vantaggio su Eerik Pietarinen e una cinquantina su Jari Huttunen. Già finita, invece, di Fabio Andolfi che dopo essere sceso oltre la decima posizione ha dovuto alzare bandiera bianca dopo aver danneggiato un braccetto dello sterzo.

La classifica dopo il 1. giorno

1 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris WRC) - 1.04’14”9
2 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 WRC) + 5”8
3 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC) + 23”1
4 - Paddon-Marshall (Hyundai i20 WRC) + 36”4
5 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta WRC) + 46”1
6 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC) + 58”9
7 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC) + 1.01’”1
8 - Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC) + 1.01’”4
9 - Breen-Martin (Citroen C3 WRC) + 1’34”1
10 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) + 1’57”7