Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
27 Lug [11:40]

Finlandia - Dopo PS 5
Testa a testa Tanak-Ostberg

Marco Minghetti

Smaltita la prova spettacolo del giovedì sera, i protagonisti del Finland si sono messi di buon lena a spingere sull’acceleratore già di buon mattino. E tra i più lesti è Ott Tanak, a ribadire che chi vuole lottare per la vittoria dovrà fare necessariamente i conti con lui. L’estone spinge la pimpantissima Toyota Yaris a velocità che farebbero la gioia di Autovelox e Tutor, e alla pausa pranzo mantiene la leadership faticosamente conquistata con due scratch su quattro piesse disputate.

A tenere il fiato sul collo a Tanak ci ha pensato Mads Ostberg che, dopo l’ottimo tempo fatto segnare nello shakedown, dimostra di essere in ottimo rapporto con la C3 che gli uomini della Citroen gli hanno messo a disposizione. Per il norvegese anche la soddisfazione di una vittoria parziale. Sfortunato invece il suo compagno Breeen, che con una foratura nella prima piesse mattutina, ha buttato alle ortiche la possibilità di potersi giocare quantomeno il podio, come i tempi fatti segnare successivamente stanno dimostrando.

Terzo posto, invece appannaggio di un ritrovato Latvala il quale, evidentemente, trova sempre gli stimoli giusti quando può respirare l’aria di casa. Il finlandese non avrà comunque un pomeriggio facile, visto che alle sue spalle spingono forte sia Hayden Paddon sia Teemu Suninen. Più distaccati gli altri due piloti Ford Elfyn Evans e Sébastien Ogier. Il campione del mondo in carica, per altro, deve anche fare i conti con la sfavorevole posizione di partenza, così come Thierry Neuville, primo sulla strada. Il belga, al momento decimo, ci ha però messo del suo commettendo un errore imperdonabile ad un bivio, lasciando agli avversari oltre 25 secondi in un colpo solo.

In Wrc2 la fa da padrone il giovanissimo Kalle Rovanpera che, in una sfida tutta tra nordici, ha un vantaggio di 14”3 sul connazionale Pietarinen e 15”6 sul norvegese Veiby. Fabio Andolfi al momento è settimo a oltre un minuto dalla vetta, preceduto anche da Loubet, Huttunen e Katsuta.

La classifica dopo la PS 5

1 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris WRC) - 27’22”2
2 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 WRC) + 1”1
3 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC) + 10”8
4 - Paddon-Marshall (Hyundai i20 WRC) + 14”8
5 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta WRC) + 16”4
6 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC) + 25”7
7 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC) + 28”7
8 - Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC) + 49”71
9 - Breen-Martin (Citroen C3 WRC) + 54”0
10 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) + 1’07”5