formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
4 Ago [13:55]

Finlandia - Finale
Tanak vince e allunga

Mattia Tremolada

Ott Tanak ha lasciato solo le briciole ai propri avversari nel Rally di Finlandia. Il pilota estone è stato spietato, vincendo con oltre venticinque secondi di vantaggio e facendo sua anche la Power Stage. Un successo incontrastato e meritatissimo quello dell'alfiere Toyota, che una volta liberatosi dei suoi compagni di squadra Kris Meeke e Jari-Matti Latvala non ha più avuto rivali. Esapekka Lappi ci ha provato, ma la sua Citroen ha pagato a caro prezzo la mancanza di carico aerodinamico e al finlandese non è rimasto che accontentarsi di un comunque ottimo secondo posto che sa di riscatto.

Per Toyota è arrivata una bella rivincita dopo il problema all'idroguida che aveva messo ko Tanak in Sardegna nell'ultima prova speciale, privandolo del terzo successo consecutivo. Bene anche Latvala in terza posizione, al primo podio stagionale. Il finlandese ha vinto il maggior numero di prove, otto, ma ha pagato carissima la foratura rimediata nella mattinata di sabato. Peggio è andata a Meeke, che sulla stessa roccia colpita da Latvala ha rotto la sospensione posteriore sinistra. Il britannico ha poi nuovamente sbattuto questa mattina, completando un fine settimana partito nel migliore dei modi ma finito nel disastro.

Bella la gara di Andreas Mikkelsen, felicissimo di aver battuto Sebastien Ogier al termine di un divertente duello. Il sei volte campione del mondo ci ha provato in tutti i modi nel finale, prendendo letteralmente il volo nel salto posto alla fine della Power Stage, in cui ha battuto ogni record decollando per oltre 60 metri.

Solo sesto Thierry Neuville, incapace di recuperare il grande distacco rimediato venerdì. Il belga si è parzialmente riscattato con un'ottima Power Stage, in cui però ha dovuto arrendersi a Tanak. Peccato per Craig Breen, che dopo una sorprendente partenza ha perso ritmo e posizioni. Il colpo di grazia è arrivato dai vertici di Hyundai, che gli hanno chiesto di cedere la sesta posizione a Neuville.

Ottavo uno sconsolato Teemu Suninen, che non ha nascosto la sua tristezza nel non riuscire ad essere competitivo sulle strade di casa. Il finlandese è stato l'unico alfiere Ford in top-10, dopo le rinunce pre gara di Elfyn Evans e Hayden Paddon e il ritiro di un ancora acerbo Gus Greensmith, finito fuori strada questa mattina dopo una prova regolare in cui ha accumulato esperienza preziosa.

Semplicemente perfetto Kalle Rovanpera, incontrastato dominatore nel WRC2. Il pilota finlandese ha avuto la strada spianata nella classe Pro, riservata alle vetture ufficiali: Eric Camilli, al debutto con la nuova Fiesta, ha infatti pagato quasi cinque minuti di ritardo. Ma Rovanpera ha inflitto due minuti e mezzo anche a Nikolay Gryazin, vincitore tra i privati dopo l'incidente di Pierre-Louis Loubet, autore di una bellissima gara fino all'errore di sabato sera. Jari Huttunen provato a prendersi la vittoria fino alla fine, ma ha dovuto accontentarsi della seconda piazza. Bella la prova del pilota del WTCR Johan Kristofferson, bravo a salire sul podio e sopratutto a superare nel finale il pilota ufficiale di M-Sport Camilli.

Domenica 4 agosto 2019, classifica finale

1 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris) - 2h 30'40"3
2 - Lappi-Ferm (Citroen C3) - 25"6
3 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris) - 33"2
4 - Mikkelsen-Jager (Hyundai) - 53"4
5 - Ogier-Ingrassia (Citroen C3) - 56"1
6 - Neuville-Gilsoul (Hyundai) - 1'32"4
7 - Breen-Nagle (Hyundai) - 1'38"2
8 - Suninen-Salminen (Ford Fiesta) - 2'33"8
9 - Rovanpera-Halttunen (Skoda Fabia WRC2Pro) - 7'54"1
10 - Gryazin-Fedorov (Skoda Fabia WRC2) - 10'28"7

Il campionato piloti
1.Tanak 180; 2.Ogier 158; 3.Neuville 155; 4.Evans 78; 5.Mikkelsen 71; 6.Suninen 66; 7.Meeke 60; 8.Lappi 58; 9.Latvala 56; 10.Sordo 52.