GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
26 Lug [14:24]

Finlandia - Shakedown
Le Citroen fanno la voce grossa

Marco Minghetti

Tremate, tremate, le streghe son tornate. Non siamo ancora agli slogan urlati nelle piazze, ma l’uno due piazzato dalla Citroen nello Shakedown del Finland Rally promette davvero qualcosa di buono per la squadra francese. Una bella iniezione di fiducia alla vigilia di una gara che sarà come al solito tiratissima, e battagliata alle solite altissime velocità, tra riposanti laghetti e minacciose betulle.

Più rapido già al termine del primo passaggio sui 4260 metri del percorso scelto dagli organizzatori Mads Ostberg si è poi confermato nel corso del terzo impegno mattutino, finendo per precedere il compagno di squadra Craig Breen, a sua volta sempre a proprio agio sulla terra finalndese. I due piloti della Citroen hanno così preceduto le due favoritissime Toyota Yaris di Latvala e Tanak, mentre la prima delle Ford Fiesta, con aerodinamica posteriore rinnovata, è risultata essere quella di Teemu Suninen.

"È importante avere un buon feeling dallo shakedown”, - ha poi raccontato un soddisfatto Ostberg - “questo conferma che abbiamo lavorato bene nei test. Sono molto contento del bilanciamento della vettura. Con le modifiche apportate sono stato in grado di alzare il mio livello di guida, così da potermi avvicinare alla gara con una grande confidenza, considerando soprattutto che questa è una delle mia gare preferite”.

I migliori tempi dello shakedown

1 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 WRC) - 1’54”8
2 - Breen-Martin (Citroen C3 WRC) - 1’55”4
3 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC) - 1’55”9
4 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris WRC) - 1’56”0
5 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta WRC) - 1’56”6
6 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) - 1’56”6
7 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 WRC) - 1’56”7
8 - Paddon-Marshall (Hyundai i20 WRC) - 1’56”8
9 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC) - 1’57”2
10 - Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC) - 1’57”3
11 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC) - 1’57”8
12 - Al Massimi-Patterson (Citroen C3 WRC) - 2’00”9