formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
26 Lug [14:24]

Finlandia - Shakedown
Le Citroen fanno la voce grossa

Marco Minghetti

Tremate, tremate, le streghe son tornate. Non siamo ancora agli slogan urlati nelle piazze, ma l’uno due piazzato dalla Citroen nello Shakedown del Finland Rally promette davvero qualcosa di buono per la squadra francese. Una bella iniezione di fiducia alla vigilia di una gara che sarà come al solito tiratissima, e battagliata alle solite altissime velocità, tra riposanti laghetti e minacciose betulle.

Più rapido già al termine del primo passaggio sui 4260 metri del percorso scelto dagli organizzatori Mads Ostberg si è poi confermato nel corso del terzo impegno mattutino, finendo per precedere il compagno di squadra Craig Breen, a sua volta sempre a proprio agio sulla terra finalndese. I due piloti della Citroen hanno così preceduto le due favoritissime Toyota Yaris di Latvala e Tanak, mentre la prima delle Ford Fiesta, con aerodinamica posteriore rinnovata, è risultata essere quella di Teemu Suninen.

"È importante avere un buon feeling dallo shakedown”, - ha poi raccontato un soddisfatto Ostberg - “questo conferma che abbiamo lavorato bene nei test. Sono molto contento del bilanciamento della vettura. Con le modifiche apportate sono stato in grado di alzare il mio livello di guida, così da potermi avvicinare alla gara con una grande confidenza, considerando soprattutto che questa è una delle mia gare preferite”.

I migliori tempi dello shakedown

1 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 WRC) - 1’54”8
2 - Breen-Martin (Citroen C3 WRC) - 1’55”4
3 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC) - 1’55”9
4 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris WRC) - 1’56”0
5 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta WRC) - 1’56”6
6 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) - 1’56”6
7 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 WRC) - 1’56”7
8 - Paddon-Marshall (Hyundai i20 WRC) - 1’56”8
9 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC) - 1’57”2
10 - Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC) - 1’57”3
11 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC) - 1’57”8
12 - Al Massimi-Patterson (Citroen C3 WRC) - 2’00”9