formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
26 Lug [14:24]

Finlandia - Shakedown
Le Citroen fanno la voce grossa

Marco Minghetti

Tremate, tremate, le streghe son tornate. Non siamo ancora agli slogan urlati nelle piazze, ma l’uno due piazzato dalla Citroen nello Shakedown del Finland Rally promette davvero qualcosa di buono per la squadra francese. Una bella iniezione di fiducia alla vigilia di una gara che sarà come al solito tiratissima, e battagliata alle solite altissime velocità, tra riposanti laghetti e minacciose betulle.

Più rapido già al termine del primo passaggio sui 4260 metri del percorso scelto dagli organizzatori Mads Ostberg si è poi confermato nel corso del terzo impegno mattutino, finendo per precedere il compagno di squadra Craig Breen, a sua volta sempre a proprio agio sulla terra finalndese. I due piloti della Citroen hanno così preceduto le due favoritissime Toyota Yaris di Latvala e Tanak, mentre la prima delle Ford Fiesta, con aerodinamica posteriore rinnovata, è risultata essere quella di Teemu Suninen.

"È importante avere un buon feeling dallo shakedown”, - ha poi raccontato un soddisfatto Ostberg - “questo conferma che abbiamo lavorato bene nei test. Sono molto contento del bilanciamento della vettura. Con le modifiche apportate sono stato in grado di alzare il mio livello di guida, così da potermi avvicinare alla gara con una grande confidenza, considerando soprattutto che questa è una delle mia gare preferite”.

I migliori tempi dello shakedown

1 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 WRC) - 1’54”8
2 - Breen-Martin (Citroen C3 WRC) - 1’55”4
3 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC) - 1’55”9
4 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris WRC) - 1’56”0
5 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta WRC) - 1’56”6
6 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) - 1’56”6
7 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 WRC) - 1’56”7
8 - Paddon-Marshall (Hyundai i20 WRC) - 1’56”8
9 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC) - 1’57”2
10 - Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC) - 1’57”3
11 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC) - 1’57”8
12 - Al Massimi-Patterson (Citroen C3 WRC) - 2’00”9