Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
1 Set [19:43]

Friuli finale:
Basso vince e allunga

Dopo due intensi giorni di gara e più di 200 km di prove speciali percorsi, Giandomenico Basso e Mitia Dotta sono risultati i vincitori del 43. Rally del Friuli - Alpi Orientali. Tutta la gara è vissuta sul duello tra il veneto dell'Abarth e l'alfiere Peugeot Luca Rossetti. Dopo la prima giornata di gara Rossetti accusava solo 6"4 da Basso. Nella tappa odierna invece il friulano ha subito vinto la prima prova speciale passando in testa alla gara, poi però è stato rallentato dall'afflosciamento di un pneumatico e da un dritto su un tornante. Basso ha comunque tenuto un ritmo molto alto, assecondato da una Grande Punto impeccabile, e nel finale di gara ha potuto alzare il piede amministrando il vantaggio e finendo comunque con circa 20" di vantaggio su Rossetti. I due piloti delle Super2000 hanno comunque fatto gara a se sin dall'inizio; ne è la dimostrazione il distacco che ha rimediato il terzo, Aghini, che ha finito a quasi tre minuti da Basso. Per il toscano si tratta comunque di un ottimo risultato, visto che ha primeggiato tra le vetture di Gruppo N, precedendo una folta schiera di Mitsubishi. La Subaru in questa gara è parsa molto competitiva, anche Longhi stava giocandosi il podio, ma oggi ha dovuto ritirarsi dopo una toccata. Tornato all'assistenza ha raccontato di come l'auto sia rimasta accelerata in curva.
Quarto assoluto e nuovamente primo tra i piloti privati è Cantamessa che nell'ultima prova speciale è riuscito a sopravanzare Andreucci. Per il garfagnino una gara da dimenticare: caratterizzata da costanti problemi d'assetto. Era settimo dopo la prima tappa, oggi era riuscito a rimontare fino alla quarta piazza, sfruttando anche il ritiro di Longhi, ma sull'ultimo scratch per un problema ai freni è nuovamente retrocesso alla quinta piazza finale. Sesto assoluto ha concluso Perego, seguito da Perico, con ancora qualche problema di affiatamento con la nuova Peugeot 207 della Friulmotor. Ottavo è Dallavilla, mentre fuori dai punti arrivano Gamba, Cavallini e Parli.
In Super1600 si impone Paire che, sfruttando il ritiro dei suoi avversari Signor e Guerra, ha ormai quasi in tasca il campionato di categoria. Peccato per Biasiotto che aveva perso 2' per una foratura nella prima giornata di gara ed è poi giunto secondo di classe a 49" da Paire.
Per quanto riguarda il campionato assoluto, con la terza vittoria della stagione (dopo 1000 Miglia e San Martino) Basso ha ormai un discreto vantaggio su Rossetti ed Andreucci e gli basterebbe un secondo posto in una delle prossime due gare per aggiudicarsi il titolo tricolore.

Massimiliano Ruffini

Classifica Finale


1. Basso-Dotta (Abarth Grande Punto) in 2.28'27"8
2. Rossetti-Chiarcossi (Peugoet 207) a 19"8
3. Aghini-Cerrai (Subaru Impreza Sti) a 2'55"8
4. Cantamessa-Capolongo (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 3'19"3
5. Andreucci-Andreussi (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 3'37"0
6. Perego-De Luis (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 4'00"0
7. Perico-Carrara (Peugoet 207) a 4'31"5
8. Dallavilla-Rocco (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 4'45"0
9. Gamba-Guzzi (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 5'05"3
10.Cavallini-Marchi (Subaru Impreza Sti) a 9'00"4

I leader della gara

P.S. 1-6 Basso
P.S. 7 Rossetti
P.S. 8-12 Basso

I vincitori delle P.S.

7 Basso (1,2,5,6,8,9,10)
5 Rossetti (3,4,7,11,12)

La classifiche dopo 8 rally

Conduttori: 1. Basso 62; 2. Rossetti 53; 3. Andreucci 52; 4. Cantamessa 30; 5. Aghini 28; 6. Longhi 22; 7. Gamba 17; 8. Dallavilla 15; 9. Perego 11; 10. Perico 9; 11. Medici 5; 12. Sottile 4; 13. Gianfico 3; 14. Guerra 1.
Costruttori: 1. Mitsubishi 61; 2. Fiat 60; 3. Peugeot 50; 4. Subaru 42; 5. Renault 6.
Coppa Super1600: 1. Paire 61; 2. Signor 40; 3. Guerra 28; 4. Biasiotto 18; 5. Perico 10.