Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
18 Lug [17:17]

GUIDO IO
Basta con le polemiche da bar

Guido Rancati

L'intenzione era dare la possibilità a Kalle Rovanpera di prendere confidenza con le strade catramate ed era una buona intenzione. Frutto di un'operazione che era stata congegnata in modo che ad averne un certo tornaconto non fosse soltanto il talentuoso ragazzino finlandese: la Peugeot Italia si sarebbe garantita punti utili a mettere le mani sul campionato italiano costruttori e la Pirelli avrebbe avuto la possibilità di mantenere un qualche contatto con il rallismo internazionale di livello. Qualcosa ne avrebbe guadagnato pure la serie tricolore che non è – e forse non è mai stata – la più bella del mondo e, come si dice in questi casi, tutti avrebbero avuto di che vivere a lungo felici e contenti.

Non è andata esattamente così. Il figlio d'arte ha macinato un po' di chilometri su un asfalto che, esasperatamente lento, non si troverà più ad affrontare, ma ha fin qui collezionato un ritiro al Ciocco, un quattordicesimo posto a Sanremo e un settimo al Salento. Insomma: non è stato determinante nel garantire al Leone il primato nel meno frequentato dei campionati verdi-bianco-rossi. E sulla terra, nelle due garette che ha disputato, si è trovato al centro di feroci polemiche da bar. Che lasceranno pure il tempo che trovano, ma che un gran bene alla specialità non hanno fatto. Una intelligente scelta tattica operata dal bimbetto (e, s'ha da credere, da chi lo segue) all'Adriatico e un guasto al San Marino hanno fatto da detonatore al livore di chi la mena da sempre sulla presunta, molto presunta, superiorità degli appassionati delle corse su strada nei confronti di chi ama altri sport.

Colpevole di aver vinto tanto e di voler continuare a farlo, Paolo Andreucci ha raccolto insulti ingiustificati e comunque ingiustificabili. Ovviamente insieme alla filiale italiana della Peugeot la cui colpa è investire da ormai più di trenta anni nei rally del Bel Paese. Ecco allora che il piatto piange. E i se si sprecano: se per lui fosse stato disegnato un programma non legato a doppio filo al Cir, se... se... se... La storia, è noto, non si fa con i se e con i ma e va avanti. Almeno per un altro po' ancora. Con, a fare da sottofondo le parole di Ivano Fossati: già, un capitano per quanto giovane dovrebbe stare in mare e un pilota dovrebbe stare in auto. Non necessariamente, però, su una polveriera...