Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
21 Ago [19:41]

Germania - 1. giorno
Volkswagen avanti tutta

Marco Minghetti

"È stata una giornata perfetta per la Volkswagen…”. La migliore sintesi della prima giornata del Rally di Germania è arrivata non da chi si sta giocando la vittoria ma da chi sta osservando molto da vicino la lotta tra i due primattori della gara e cioè da Andreas Mikkelsen. Terzo a trentaquattro secondi e nove dalla vetta, ma con un vantaggio giù più che considerevole sulla Hyundai i20 di Dani Sordo, il pilota norvegese ha così riassunto il sentimento che deve aver accompagnato gli uomini di Wolfsburg nell’approccio di una gara che negli ultimi due anni aveva regalato solo cocenti delusioni.

Certo lo squadrone di Jost Capito non ha ancora motivo di rilassarsi, soprattutto con ancora da disputare una giornata, quella di sabato, con il doppio impegno, sempre temibile, della interminabile Panzerplatte con i suoi insidiosissimi quarantacinque chilometri. Una prova che, da ripetersi per due volte, spesso ha disegnato in maniera decisiva la fisionomia della gara tedesca. Ma quest’anno sembra davvero difficile pronosticare uno altro harahiri dei piloti Polo, anzi sembra quasi scontato prevedere un ulteriore aumento del divario con gli altri avversari.

Del resto i distacchi odierni sono più che esplicativi, il primo degli “umani”, Dani Sordo è già distanziato a più di un minuto e sono ben sei i piloti racchiusi in trenta secondi, tra il quarto posto dello spagnolo e il nono di Mads Osrberg, mentre il francese Lefebvre, decimo, è già a oltre due minuti. Fuori causa Kris Meeke precipitato oltre il ventesimo posto per una uscita di strada. Non esattamente quello che serviva al pilota di Dungannon per sperare in una riconferma l’anno venturo.

In Wrc2 grande prestazione da parte di Jan Kopecky con la Skoda Fabia R5. Il ceco ha accumulato già oltre un minuto di vantaggio su Craig Breen e Eric Camilli, mentre l’esordiente Teemu Suninen, al via con una Fiesta R5, è per ora settimo a tre minuti e trentun secondi dal leader.

La classifica dopo il 1. giorno

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 1.19’13”5
2. Latvala-Anttila (VW Polo Wrc) - 9”5
3. Mikkelsen-Floene (VW Polo Wrc) - 34”9
4. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) - 1’06”8
5. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) - 1’08”7
6. Evans-Barritt (Ford Fiesta RS Wrc) - 1’22”1
7. Tanak-Molder (Ford Fiesta RS Wrc) - 1’27”8
8. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) - 1’31”4
9. Ostberg-Andersson (Citroen DS3 Wrc) - 1’35”4
10. Lefebvre-Prevot (Citroen DS3 Wrc) - 2’27”3