Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
22 Ago [19:27]

Germania - 2. giorno
Ogier ipoteca la gara

Marco Minghetti

Quando il gioco si fa duro… L’adagio sempre in voga è l’ABC di Sébastien Ogier che, da campione vero qual è, sa sempre quando è il momento di piazzare il colpo da KO agli avversari. E cosa di meglio poteva esserci se non attaccare a tutta sul secondo passaggio della temibile Panzerplatte.

E sugli oltre quarantacinque chilometri della piesse più lunga del weekend, il leader iridato compie il suo capolavoro e distanzia Jari-Matti Latvala di ben 15”3. Un’eternità visto che il finlandese nelle precedenti quindici prove speciali aveva accumulato un ritardo di 17”.
“Ho davvero fatto un ottimo tempo - ha poi raccontato Ogier- Sono riuscito a trovare un buon set-up e gli pneumatici hanno tenuto alla perfezione ed anche alla fine erano ancora buoni”.

Più veloce dell’unico rivale in grado di poterlo impensierire, l’insaziabile francese ha poi vinto in scioltezza anche l’ultimo impegno di giornata facendo lievitare il vantaggio a 33”8, di fatto chiudendo una pratica che nelle ultime quattro piesse domenicali non dovrebbero mettergli particolari angosce. Anzi, c’è da giurarci, che il pilota di Gap vorrà piazzare anche la zampata nella Powerstage finale.

La classifica dopo il 2. giorno

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 2.55’42”5
2. Latvala-Anttila (VW Polo Wrc) - 33”8
3. Mikkelsen-Floene (VW Polo Wrc) - 1’47”5
4. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) - 2’14”3
5. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) - 2’23”8
6. Evans-Barritt (Ford Fiesta RS Wrc) - 2’53”5
7. Ostberg-Andersson (Citroen DS3 Wrc) - 2’56”7
8. Tanak-Molder (Ford Fiesta RS Wrc) - 4’10”7
8. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) - 4’34”6
10. Lefebvre-Prevot (Citroen DS3 Wrc) - 4’43”3