Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
20 Ago [20:29]

Germania - 2. giorno
Ogier sempre più leader

Marco Minghetti

“Avevamo una scelta di gomme diversa da Mikkelsen per questa prova, e io penso che abbiamo gestito bene gli pneumatici. La gara comunque è ancora lunga, e domani ci sono ancora delle prove speciali difficili tra le vigne…”. Sébastien Ogier arriva al controllo stop della lunghissima prova speciale Panzerplatte Lang, e non si fa pregare per dettare ai cronisti presenti le sue considerazioni. Il francese sa benissimo di avere la gara in pugno, ma ovviamente cerca di tenere il profilo basso visto che i 56 chilometri che mancano all’arrivo, potrebbero essere complicati per tutti.

Dovrebbe comunque essere alle spalle del leader, la lotta più dura visti gli esigui distacchi che separano Andreas Mikkelsen, secondo con l’altra VW Polo, e le due Hyundai i20 di Dani Sordo e Thierry Neuville. È tra loro tre che nella giornata conclusiva verranno assegnate le altre due posizioni del podio, se Ogier rimarrà solitario leader. Molto più lontano, infatti Paddon e Ostberg hanno fatto un piccolo passo vanti grazie al ritiro di Ott Tanak.

In WRC2 Esapekka Lappi ha preso il pallino in mano, davanti ad un manipolo di Skoda Fabia con Tidemand, Kopecky e Kremer. Bene, molto bene Simone Tempestini che ha terminato forte la giornata consolidando la sua posizione di leader del Mondiale Junior. Ora l’italiano con licenza romena ha 17” di vantaggio su Koci.

La classifica dopo il 2. giorno

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 2.25’10”5
2. Mikkelsen-Jaeger (VW Polo Wrc) + 33”4
3. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) + 37”0
4. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) + 37”4
5. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) + 3’33”9
6. Ostberg-Floene (Ford Fiesta RS Wrc) + 4’06”4
7. Lappi-Ferm (Skoda Fabia R5) + 7’16”2
8. Tidemand-Andersson (Skoda Fabia R5) + 7’43”2
9. Kopecky-Dresler (Skoda Fabia R5) + 8’26”1
10. Kremer-Winklhofer (Skoda Fabia R5) + 8’44”5