formula 1

Singapore - Libere 1
Alonso apre il weekend

Massimo Costa - XPB ImagesUmidità al 78 per cento, temperatura 34 gradi. Così Singapore ha accolto la F1 sul proprio traccia...

Leggi »
formula 1

È morto Lombardi, grande
motorista di Lancia, Ferrari e Aprilia

Articolo tratto da "Gazzetta dello Sport"Ancora un lutto per il mondo del motorsport italiano. Ci ha lasciato a 83...

Leggi »
Regional European

Selezionate le 10 squadre 2026
Torna MP Motorsport, Rodin new entry

Massimo CostaFIA e Aci Sport hanno selezionato le 10 squadre che potranno partecipare al campionato di Formula Regional Euro...

Leggi »
formula 1

Tra McLaren e Dunne è finita
C'è lo zampino della Racing Bulls?

Massimo CostaCon non poca sorpresa, la McLaren Academy ha comunicato l'interruzione del rapporto con Alex Dunne. Quinto...

Leggi »
formula 1

Addio ad Enzo Osella,
costruttore in F1 per 11 anni

Massimo Costa - XPB ImagesC'era un tempo, neanche lontano, in cui non soltanto i piloti sognavano di approdare nel Mondi...

Leggi »
formula 1

Pagenaud, Fittipaldi ed Eastwood
al simulatore per il team Cadillac

Davide AttanasioÈ febbrile l'attività nel team Cadillac per costruire una squadra all'altezza della situazione pront...

Leggi »
20 Ago [20:29]

Germania - 2. giorno
Ogier sempre più leader

Marco Minghetti

“Avevamo una scelta di gomme diversa da Mikkelsen per questa prova, e io penso che abbiamo gestito bene gli pneumatici. La gara comunque è ancora lunga, e domani ci sono ancora delle prove speciali difficili tra le vigne…”. Sébastien Ogier arriva al controllo stop della lunghissima prova speciale Panzerplatte Lang, e non si fa pregare per dettare ai cronisti presenti le sue considerazioni. Il francese sa benissimo di avere la gara in pugno, ma ovviamente cerca di tenere il profilo basso visto che i 56 chilometri che mancano all’arrivo, potrebbero essere complicati per tutti.

Dovrebbe comunque essere alle spalle del leader, la lotta più dura visti gli esigui distacchi che separano Andreas Mikkelsen, secondo con l’altra VW Polo, e le due Hyundai i20 di Dani Sordo e Thierry Neuville. È tra loro tre che nella giornata conclusiva verranno assegnate le altre due posizioni del podio, se Ogier rimarrà solitario leader. Molto più lontano, infatti Paddon e Ostberg hanno fatto un piccolo passo vanti grazie al ritiro di Ott Tanak.

In WRC2 Esapekka Lappi ha preso il pallino in mano, davanti ad un manipolo di Skoda Fabia con Tidemand, Kopecky e Kremer. Bene, molto bene Simone Tempestini che ha terminato forte la giornata consolidando la sua posizione di leader del Mondiale Junior. Ora l’italiano con licenza romena ha 17” di vantaggio su Koci.

La classifica dopo il 2. giorno

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 2.25’10”5
2. Mikkelsen-Jaeger (VW Polo Wrc) + 33”4
3. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) + 37”0
4. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) + 37”4
5. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) + 3’33”9
6. Ostberg-Floene (Ford Fiesta RS Wrc) + 4’06”4
7. Lappi-Ferm (Skoda Fabia R5) + 7’16”2
8. Tidemand-Andersson (Skoda Fabia R5) + 7’43”2
9. Kopecky-Dresler (Skoda Fabia R5) + 8’26”1
10. Kremer-Winklhofer (Skoda Fabia R5) + 8’44”5