Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
17 Ago [19:07]

Germania - 1. tappa
Tanak leader scatenato

Marco Minghetti

Terzo crono nel primo impegno della mattina, poi cinque successi filati. Con questo score di tutto rispetto, uno scatenato Ott Tanak è salito alla ribalta del venerdì tedesco, giornata poi terminata da leader del Rally di Germania con un in tasca un discreto gruzzoletto di secondi su Sébastien Ogier.
Il pentacampione francese, comunque, è ben lontano dal sentirsi battuto. Con un distacco quantificato in 12 secondi e tre decimi, il pilota della Ford ha ovviamente ancora tutte le carte in regola per mettere in discussione la leadership dell’estone della Toyota, e sarà come sempre il doppio impegno del sabato nella lunga Panzerplatte a dare indicazioni più precise.

In difficoltà, invece, il capoclassifica iridato Thierry Neuville che non pare in grado di poter reggere il ritmo dei due rivali che al momento lo precedono. Difficoltà che comunque incontrano anche i suoi compagni Dani Sordo e Andrea Mikkelsen. E per spiegare meglio la situazione è necessario il virgolettato dell’esperto spagnolo: “I tempi cha fa segnare Tanak sono incredibili, io sto facendo il massimo ma al momento sono a mezzo secondo al chilometro…”.

Bene, molto bene invece, il venerdì di Elfyn Evans in lotta per il quarto posto con Jari-Matti Latvala, con il gallese di M-Sport che sembra addirittura in grado di poter andare ad impensierire il terzo posto di Neuville. In realtà, dal quarto al nono posto, tutto ancora in discussione e saranno le speciali del sabato e della domenica ad essere decisive.
In Wrc2 la testa della classifica è ancora una volta occupata dalla Skoda dell’espertissimo Jan Kopecky, mentre le altre posizioni del podio provvisorio sono al momento occupate dai due francesi Yoann Bonato ed Eric Camilli. Settima posizione per Fabio Andolfi, al momento alle spalle di Kajetan Kajetanowicz, Kalle Rovanpera e Nil Solans.

La classifica dopo la 1. tappa

1 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris WRC) - 59’22”6
2 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC) + 12”3
3 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) + 27”4
4 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC) + 37”8
5 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC) + 38”8
6 - Sordo-Del Barrio (Hyundai i20 WRC) + 42”7
7 - Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC) + 42”8
8 - Breen-Martin (Citroen C3 WRC) + 58”0
9 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 WRC) + 59”0
10 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta WRC) + 1’28”1