Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 2
È sempre e solo Slater

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto GalliSe ne andrà dal Paul Ricard con due pole e due vittorie. Un dominio assoluto que...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Finale
La prima di Solberg, Tänak nuovo leader

Michele Montesano Conquistando il Rally d’Estonia, Oliver Solberg è entrato di diritto nella storia del WRC. Inoltre, esatt...

Leggi »
14 Apr [19:37]

Gianesini-Fomiatti "firmano"
il 2. Rally dei Colli Bolognesi

E' stato il pilota sondriese Marco Gianesini ad aggiudicarsi il 2° Rally dei Colli Bolognesi, gara, che ha registrato la supremazia della Renault Clio Super1600, con il conduttore lombardo, affiancato alle note da Daniele Fomiatti.
Ereditato il comando della classifica dal “locale” Simone Brusori, assoluto primattore nei chilometri dell'aperitivo inaugurale inscenato al Parco Nord di Bologna, ma tradito dalla rottura dell'idroguida della sua Clio Super1600 nella terza prova speciale, per il pilota di Sondrio si è prospettata una gara incentrata in un acceso confronto con il pilota follonichese Alessio Santini, anch'egli sul sedile della “millesei aspirata” della Casa della Losanga ed a caccia del primo successo in carriera.
Uno “scambio di battute”, quello tra Gianesini e Santini, che ha generato incertezza nelle alte sfere della classifica assoluta per ben due terzi di gara, con la “spinta di reni” del sondriese nella fase finale. Una seconda piazza assoluta, quella di Alessio Santini, decisamente soddisfacente e caratterizzata dall'utilizzo di gomme usate.
In terza posizione si è classificato il pilota di Castiglion dei Pepoli Cesare Cacciari, in gara su Renault Clio R3 ed affiancato alle note da Maurizio Masotti. Quarta piazza per un altro locale, Patrizio Paolini. Per il pilota di Monghidoro un “posto al sole” meritato, condiviso con Fernando Carrugi al debutto sulla Renault Clio Super1600. A concludere la “top five” i toscani Daniele Pellegrineschi e Serena Martinelli, all'esordio sulla Mitsubishi Lancer Evolution. Una conferma in terra emiliana, per Pellegrineschi, peraltro limitato da una errata scelta di gomme nella fase centrale di gara.
Top ten che ha avuto un prosieguo con le posizioni di Enrico Costi e Gabriele Romei, sesti su Clio Williams a precedere l'equipaggio composto da Massimiliano Biagi e Alberto Antonelli, settimi su Renault Clio R3.
Ottava piazza per Alessandro Bertuzzi e Davide Rizzo, su Renault Clio Williams. Ad archiviare la classifica assoluta, Sandro Bonafè e Maura Vaccari (Clio Williams) noni assoluti davanti alla Peugeot 106 di Tonino e Alessandro Di Marco.
Fuori causa Marco Roncoroni, tradito da un errore costato il cappottamento della sua Renault Clio R3, nel corso della sesta “piesse” in programma, quando si trovava terza piazza assoluta.

La classifica finale

1. Gianesini-Fomiatti (Renault Clio Super1600) in 47'38”9
2. Santini-Mazzetti (Renault Clio Super1600) a 10”6
3. Cacciari-Masotti (Renault Clio R3) a 1'43”2
4. Paolini-Carrugi (Renault Clio Super1600) a 2'17”8
5. Pellegrineschi-Martinelli (Mitsubishi Lancer Evolution) a 2'32”4
6. Costi-Romei (Renault Clio Williams) a 2'41”
7. Biagi-Antonelli (Renault Clio R3) a 2'44”
8. Bertuzzi-Rizzo (Renault Clio Williams) a 2'54”6
9. Bonafè-Vaccari (Renault Clio Williams) a 3'24”6
10. Di Marco-Di Marco (Peugeot 106) a 3'44”3

Nella foto: I vincitori della gara Gianesini-Fomiatti (copyright PHOTO ZINI)