World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
5 Ott [0:19]

Gran Bretagna - 1. tappa
Tanak re della notte

Marco Minghetti

In seguito alle neutralizzazioni e ai ritardi accumulati nel pomeriggio (in particolare per l’incidente di Latvala che tra l’altro non potrà ripartire il sabato mattina per aver danneggiato in maniera irrimediabile il roll-bar della sua Yaris), i protagonisti rimasti in gara hanno dovuto fare i conti con il buio calato sulle foreste gallesi.

E, per una volta, a trarre vantaggio è stato il primo pilota a lanciarsi sulla strada: Ott Tanak. In ritardo di una manciata di secondi dalla vetta, il leader di campionato ha spinto al massimo nel penultimo impegno di giornata da lui affrontato già con i fari accesi, ma ancora con sufficiente luce per essere meno svantaggiato di chi lo seguiva nelle partenze.

Il risultato è stato un miglior tempo assoluto che gli ha permesso di affacciarsi sull’attico della generale per la prima volta, a scapito del compagno di squadra Kris Meeke scivolato addirittura al terzo posto dietro al francese Seb Ogier. Sempre in lotta per il titolo, Thierry Neuville ha terminato al quarto posto a 8”4 dal nuovo leader.

Anche in WRC2 Pro si è assistito di un cambio al vertice con Jan Kopecky che ha rilevato il compagno Rovanpera attardato da una foratura. In WRC2, invece, giornata perfetta per Pierre-Louis Loubet che ha dominato la prima tappa arrivando alla sosta con 35”7 di vantaggio su Petter Solberg e 39”1 sul connazionale Adrien Fourmaux. Sesta piazza per Andolfi scavalcato da Marco Bulacia e Alberto Heller.

La classifica dopo la 1.tappa

1 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris WRC) - 1.14’30”8
2 - Ogier-Ingrassia (Citroen C3 WRC) + 3”4
3 - Meeke-Nagle (Toyota Yaris WRC) + 3”6
4 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) + 8”4
5 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 WRC) + 25”7
6 - Breen-Nagle (Hyundai i20 WRC) + 33”5
7 - Suninen-Lehtinen (Ford Fiesta WRC) + 37”4
8 - Evans-Martin (Ford Fiesta WRC) + 51”8
9 - Tidemand-Floene (Ford Fiesta WRC) + 2’56”6
10 - Kopecky-Hlousek (Skoda Fabia R5) + 4’01”1