World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
4 Ott [18:05]

Gran Bretagna - Dopo PS8
Ogier attacca, Meeke si difende

Marco Minghetti

Finalmente ha smesso di piovere sulle foreste gallesi, e un timido sole ha fatto la sua comparsa. Nondimeno le condizioni delle strade restano, se possibile, ancora più infide. ne sono la prova le due uscite di strada che hanno messo fine alla gara di Esapekka Lappi nella piesse numero 6 di Elsi, e di Jari-Matti Latvala nella prova successiva. Proprio l’incidente di quest’ultimo ha costretto la direzione gara a neutralizzare la partenza delle vetture, anche se dalle immagini televisive si fatica a comprendere la decisione visto che i due occupanti della Yaris sono usciti prontamente e i marshall hanno raggiunto l’auto finita tra gli alberi.

Detto questo, la classifica rimane davvero aperta più che mai visto che i quattro piloti di testa continuano a darsi battaglia, incuranti del fango e delle rotaie delle traiettorie piene d’acqua, non facili da interpretare a certe velocità. E così al termine della breve prova speciale di Slate Mountain (poco più che una sgambata di 1600 metri), sull’attico della classifica rimane un concentratissimo Kris Meeke che, senza errori, è sin qui riuscito a tenere alle spalle gli arrembanti avversari.

E il pomeriggio soleggiato ha detto bene a Sébastien Ogier che, con due successi parziali, si è portato a solo 1”7 dal leader della gara. Nulla è ovviamente deciso e saranno le lunghe speciali previste il sabato che daranno una fisionomia più decisa ad una classifica davvero tiratissima.

Continua nel WRC Pro la leadership del giovanissimo Rovanpera che ha mezzo minuto di vantaggio su Gus Greensmith. In WRC2, invece, è sempre il francese Loubet il capo classifica, che guida sul veterano Petter Solberg e il francese Adrien Fourmaux. Il nostro Andolfi è sempre in quinta posizione.

La classifica dopo la PS8

1 - Meeke-Nagle (Toyota Yaris WRC) - 57’38”0
2 - Ogier-Ingrassia (Citroen C3 WRC) + 1”5
3 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) + 4”2
4 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris WRC) + 6”9
5 - Breen-Nagle (Hyundai i20 WRC) + 17”6
6 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 WRC) + 19”7
7 - Suninen-Lehtinen (Ford Fiesta WRC) + 29”1
8 - Evans-Martin (Ford Fiesta WRC) + 47”5
9 - Rovanpera-Halttunen (Skoda Fabia R5) + 1’31”7
10 - Greensmith-Edmondson (Ford Fiesta R5) + 2’01”1