GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
4 Ott [18:05]

Gran Bretagna - Dopo PS8
Ogier attacca, Meeke si difende

Marco Minghetti

Finalmente ha smesso di piovere sulle foreste gallesi, e un timido sole ha fatto la sua comparsa. Nondimeno le condizioni delle strade restano, se possibile, ancora più infide. ne sono la prova le due uscite di strada che hanno messo fine alla gara di Esapekka Lappi nella piesse numero 6 di Elsi, e di Jari-Matti Latvala nella prova successiva. Proprio l’incidente di quest’ultimo ha costretto la direzione gara a neutralizzare la partenza delle vetture, anche se dalle immagini televisive si fatica a comprendere la decisione visto che i due occupanti della Yaris sono usciti prontamente e i marshall hanno raggiunto l’auto finita tra gli alberi.

Detto questo, la classifica rimane davvero aperta più che mai visto che i quattro piloti di testa continuano a darsi battaglia, incuranti del fango e delle rotaie delle traiettorie piene d’acqua, non facili da interpretare a certe velocità. E così al termine della breve prova speciale di Slate Mountain (poco più che una sgambata di 1600 metri), sull’attico della classifica rimane un concentratissimo Kris Meeke che, senza errori, è sin qui riuscito a tenere alle spalle gli arrembanti avversari.

E il pomeriggio soleggiato ha detto bene a Sébastien Ogier che, con due successi parziali, si è portato a solo 1”7 dal leader della gara. Nulla è ovviamente deciso e saranno le lunghe speciali previste il sabato che daranno una fisionomia più decisa ad una classifica davvero tiratissima.

Continua nel WRC Pro la leadership del giovanissimo Rovanpera che ha mezzo minuto di vantaggio su Gus Greensmith. In WRC2, invece, è sempre il francese Loubet il capo classifica, che guida sul veterano Petter Solberg e il francese Adrien Fourmaux. Il nostro Andolfi è sempre in quinta posizione.

La classifica dopo la PS8

1 - Meeke-Nagle (Toyota Yaris WRC) - 57’38”0
2 - Ogier-Ingrassia (Citroen C3 WRC) + 1”5
3 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) + 4”2
4 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris WRC) + 6”9
5 - Breen-Nagle (Hyundai i20 WRC) + 17”6
6 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 WRC) + 19”7
7 - Suninen-Lehtinen (Ford Fiesta WRC) + 29”1
8 - Evans-Martin (Ford Fiesta WRC) + 47”5
9 - Rovanpera-Halttunen (Skoda Fabia R5) + 1’31”7
10 - Greensmith-Edmondson (Ford Fiesta R5) + 2’01”1