World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
5 Ott [12:14]

Gran Bretagna - Dopo PS12
Evans si mette in mostra

Marco Minghetti

È suonata presto la sveglia per gli equipaggi ancora in gara, e le condizioni meteo sono tra le più classiche a queste latitudini con una pioggia leggera che, unita alla presenza di nuvole basse, non aiuta alla tranquillità di guida dei piloti.

E forse proprio per queste condizioni tipicamente gallese che è Elfyn Evans a piazzare i primi due scratch della mattinata, successi parziali che gli consentono di guadagnare subito due posizioni in classifica. Aiutato anche da un errore di Craig Breen che, dal canto suo, rovina quanto di buono fatto in quel momento, uscendo di strada e perdendo oltre cinque minuti in classifica.

Ma gli occhi di tifosi e addetti ai lavori non possono che essere rivolti ai tre tenori che si stanno ancora giocando l’iride. E il terzetto non si è certo risparmiato con Seb Ogier che ha raccontato
che lui, più di così, non può spingere oltre. All’apparenza una “piccola” frecciatina sui limiti attuali della sua Citroen C3.

Tanta carne al fuoco anche in WRC2 Pro, con Kalle Rovanpera che ha ripreso serenamente la testa della classifica anche grazie alla foratura che ha fatto perdere terreno al compagno Kopecky, mentre l’inglese Grensmith ha salutato la compagnia dopo una gran botta nel primo impegno mattutino.

Strepitoso il giovanissimo Oliver Solberg
Agli onori della cronaca però è piombata la famiglia Solberg. Papà Petter, che queste strade le conosce davvero bene, è arrivato a pochi secondi dalla leadership del WRC2, mentre il giovanissimo Oliver - con la patente in tasca solo da pochi giorni - sta facendo faville segnando tempi strepitosi. Ed è stato proprio il diciottenne figlio d’arte ad aggiudicarsi le prime due piesse di giornata. E se questo è il buongiorno…

La classifica dopo la PS12

1 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris WRC) - 1.42’13”9
2 - Ogier-Ingrassia (Citroen C3 WRC) + 5”9
3 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) + 11”0
4 - Meeke-Nagle (Toyota Yaris WRC) + 11”8
5 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 WRC) + 34”7
6 - Evans-Martin (Ford Fiesta WRC) + 46”1
7 - Suninen-Lehtinen (Ford Fiesta WRC) + 57”0
8 - Tidemand-Floene (Ford Fiesta WRC) + 3’34”3
9 - Breen-Nagle (Hyundai i20 WRC) + 5’55”0
10 - Rovanpera-Halttunen (Skoda Fabia R5) + 5’56”6