formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
5 Ott [12:14]

Gran Bretagna - Dopo PS12
Evans si mette in mostra

Marco Minghetti

È suonata presto la sveglia per gli equipaggi ancora in gara, e le condizioni meteo sono tra le più classiche a queste latitudini con una pioggia leggera che, unita alla presenza di nuvole basse, non aiuta alla tranquillità di guida dei piloti.

E forse proprio per queste condizioni tipicamente gallese che è Elfyn Evans a piazzare i primi due scratch della mattinata, successi parziali che gli consentono di guadagnare subito due posizioni in classifica. Aiutato anche da un errore di Craig Breen che, dal canto suo, rovina quanto di buono fatto in quel momento, uscendo di strada e perdendo oltre cinque minuti in classifica.

Ma gli occhi di tifosi e addetti ai lavori non possono che essere rivolti ai tre tenori che si stanno ancora giocando l’iride. E il terzetto non si è certo risparmiato con Seb Ogier che ha raccontato
che lui, più di così, non può spingere oltre. All’apparenza una “piccola” frecciatina sui limiti attuali della sua Citroen C3.

Tanta carne al fuoco anche in WRC2 Pro, con Kalle Rovanpera che ha ripreso serenamente la testa della classifica anche grazie alla foratura che ha fatto perdere terreno al compagno Kopecky, mentre l’inglese Grensmith ha salutato la compagnia dopo una gran botta nel primo impegno mattutino.

Strepitoso il giovanissimo Oliver Solberg
Agli onori della cronaca però è piombata la famiglia Solberg. Papà Petter, che queste strade le conosce davvero bene, è arrivato a pochi secondi dalla leadership del WRC2, mentre il giovanissimo Oliver - con la patente in tasca solo da pochi giorni - sta facendo faville segnando tempi strepitosi. Ed è stato proprio il diciottenne figlio d’arte ad aggiudicarsi le prime due piesse di giornata. E se questo è il buongiorno…

La classifica dopo la PS12

1 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris WRC) - 1.42’13”9
2 - Ogier-Ingrassia (Citroen C3 WRC) + 5”9
3 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) + 11”0
4 - Meeke-Nagle (Toyota Yaris WRC) + 11”8
5 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 WRC) + 34”7
6 - Evans-Martin (Ford Fiesta WRC) + 46”1
7 - Suninen-Lehtinen (Ford Fiesta WRC) + 57”0
8 - Tidemand-Floene (Ford Fiesta WRC) + 3’34”3
9 - Breen-Nagle (Hyundai i20 WRC) + 5’55”0
10 - Rovanpera-Halttunen (Skoda Fabia R5) + 5’56”6