Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
3 Ott [23:57]

Gran Bretagna - PS1
Meeke primo leader

Marco Minghetti

Cerimonia di partenza per la prima volta prevista e poi via, i protagonisti del rally di Gran Bretagna si sono diretti a Oulton Park per un prologo su asfalto e con un meteo tipicamente british: pioggia.

Condizioni, queste, che non hanno certo facilitato i piloti al via con le potenti vetture World Rally Car. E difatti alla fine sono stati ben quattro gli equipaggi con le meno performanti R5 a piazzarsi nella top ten e, noblesse oblige, il primo di questo drappello di incursori è stato l’ex campione del mondo Petter Solberg, di ritorno in una gara iridata.

Tra chi si giocherà il successo finale, invece, il migliore è stato Kris Meeke, capace di “patinare” meglio su un asfalto davvero infido. Il pilota nordirlandese della Toyota ha preceduto di 2”1 il belga Thierry Neuville chiamato qui alla gara della vita per rimanere in lotta per il titolo.

Quarto crono per l’inossidabile Sébastien Ogier, reduce dal successo sulla terra turca. Serata totalmente negativa per il leader di campionato Ott Tanak che si trova il motore della sua Yaris improvvisamente ammutolito e lascia 8”8 rispetto al compagno di squadra.

La classifica della PS1

1 - Meeke-Nagle (Toyota Yaris WRC) - 2’47”4
2 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) + 2”1
3 - Solberg P.-Mills (Volkswagen Polo R5) + 3”3
4 - Ogier-Ingrassia (Citroen C3 WRC) + 3”8
5 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 WRC) + 4”1
6 - Lappi-Ferm (Citroen C3 WRC) + 4”7
7 - Hedwards-Glennerster (Hyundai i20 R5) + 5”4
8 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC) + 5”7
9 - Rovanpera-Halttunen (Skoda Fabia R5) + 5”8
10 - Kajetanowicz-Sczepaniak (Hyundai i20 R5) + 6”1
13 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris WRC) + 8”8