indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
5 Feb [19:06]

Gronholm si sfoga vincendo in Irlanda

La delusione al Montecarlo è stata tanta, e allora, prima di partire armi e bagagli per la tundra innevata della Svezia, Marcus Gronholm si è fatto un bel regalo di compleanno (39 anni il 5 febbraio), andando a vincere una specie di monomarca Ford nel Galway Rally in Irlanda.
Al via per familiarizzare il più possibile con l'asfalto irlandese, in vista della prova iridata a calendario a fine anno, il finlandese ha trovato al posto della solita pioggia un inatteso tiepido sole ma questo non ha disturbato più di tanto i tecnici della Ford, come ha confermato Malcolm Wilson all'arrivo: "Abbiamo provato diverse regolazioni delle sospensioni e Marcus ha finito la gara con una buona dose di informazioni sul tipo d'asfalto che lo aspetterà quando torneremo a metà novembre. Adesso non ci rimane che analizzare al meglio tutti i dati che i nostri tecnici hanno raccolto in questi giorni...".

La classifica finale

1. Gronholm-Rautiainen (Ford Focus Wrc) in 1.h57'14"4
2. MacHale-Nangle (Ford Focus Wrc) a 2'52"0
3. Higgins-Kennedy (Subaru Impreza Wrc) a 3'42"1
4. Boland-Regan (Ford Focus Wrc) a 3'55"2
5. Lynch-Noble (Ford Focus Wrc) a 5'12"0