indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
5 Feb [17:26]

CONTROCANTO
di Guido Rancati

Settantasei giorni all’alba. Poco più di due mesi e sulle strade del 1000 Miglia prenderà l’avvio anche il Trofeo d’Italia Rally GT. Forse. O forse prima, se quelli che hanno un posto nella stanza dei bottoni non resteranno insensibili al grido di dolore di chi un gitì già ce l’ha e vorrebbe tanto avere almeno un paio di gare in più a disposizione per noleggiarla. Magari qualche ronde per allargare il ventaglio dei possibili clienti. La proposta c’è e non è né peggio, né meglio di tante altre. Venghino signori, venghino... Tanto, dilatare i calendari fino all’inverosimile è una delle cose che storicamente sono riuscite meglio ai dirigenti dell’automobilismo sportivo. E che sarà mai se alla fine il numero delle gare valide per assegnare l’ennesimno titoletto tricolore sarà maggiore del numero di quelli che frequenteranno una serie che, finora, assomiglia parecchio alla famosa Bella di Torriglia, quelli che tutti vogliono e nessuno se la piglia.
Se ne è parlato parecchio, della serie riservata ai gentleman. Fra gli appassionati attratti dall’idea di vedere in azione Ferrari, Maserati, Porsche, Aston Martin, Lotus e chi-più-ne-ha-più-ne metta. Ma anche fra gli addetti ai lavori e nelle riunioni ufficiali. Nelle quali, dai e dai, aprire le porte delle corse su strada alle gran turismo è diventata una priorità. Anche se così non è, anche se i problemi del rallismo del Bel Paese sono ben altri. E non sarà la presenza di un manipolo di – s’ha da presumere – vecchie glorie e giovani ricchi con auto dal cognome nobile e dalla voce possente a contribuire a risolverli.
Con buona pace di chi ha suonato la grancassa e dopo aver preteso – e ottenuto – per le pluricilindriche una classifica a parte, ora chiede percorsi corti, con prove speciali non troppo strette e possibilmente senza tornanti. Perché vabbé la storia e la tradizione, ma mica si può pretendere che uomini e mezzi si adattino ai tratti cronometrati sui quali si corre più o meno da sempre...

di Guido Rancati