formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
12 Feb [14:10]

Hirvonen ha la ricetta
per vincere in Norvegia

“Andare al massimo sin dal primo metro di gara”. Sembrerà banale, ma questa è la ricetta di Mikko Hirvonen per aggiudicarsi il Rally di Norvegia. Gara che il finlandese ha già vinto la prima volta nel 2007.

“È una prova tutta su neve – ha poi specificato nel dettaglio Mikko sul sito ufficiale della categoria - ma è necessario prendere il via come fosse una gara normale. Bisogna attaccare fin dal primo metro, senza paura di slittare sul ghiaccio fidandosi dei propri pneumatici chiodati. E soprattutto bisogna imparare ad utilizzare il più possibile i muri di neve per rimanere in carreggiata”.

Addirittura Hirvonen spiega che è molto più facile correre su neve e ghiaccio che non sulla terra: “In queste condizioni il livello d’aderenza è uniforme, certamente molto di più che non sulla terra, dove l’aderenza cambia in continuazione…”.

Facile a dirsi ma molto più difficile a farsi, ecco svelata la chiave per affrontare al massimo la gara nordica. Aspettiamo la risposta di Sua Maestà Sébastien Loeb…


Il programma della gara

1. TAPPA
Giovedì 12 febbraio

Ore 20.04 PS 1 – Oslo – 2,00 km

Venerdì 13 febbraio
Ore 07.00 Partenza – Hamar

Ore 07.10 Parco Assistenza A – Hamar (15’)
Ore 09.03 PS 2 – Opaker 1 – 14,98 km

Ore 09.36 ES 3 – Kirkenaer 1 – 8,50 km

Refuelling

Ore 10.11 PS 4 – Finnskogen 1 – 24,80 km

Ore 11.09 PS 5 – Kongsvinger 1 – 12,80 km
Ore 11.52 Parco Assistenza B – Hamar (15’)
Ore 12.45 PS 6 – Opaker 2 – 14,98 km

Refuelling
Ore 13.48 PS 7 – Finnskogen 2 – 24,80 km

Ore 14.45 PS 8 – Kongsvinger 2 – 12,80 km

Ore 15.40 PS 9 – Kirkenaer 2 – 8,50 km
Ore 17.33 Parco Assistenza C – Hamar (45’) 


2. TAPPA
Sabato 14 febbraio 



Ore 06.20 Partenza – Hamar

Ore 06.30 Parco Assistenza D – Hamar (15’)
Ore 07.53 PS 10 – Mountain 1 – 24,36 km

Ore 08.54 PS 11 – Lillehammer 1 –v 9,20 km

Refuelling
Ore 09.48 PS 12 – Ringsaker 1 – 27,31 km

Ore 10.58 PS 13 – Hamar 1 – 1,15 km
Ore 11.31 Parco Assistenza E – Hamar (30’)
Ore 13.09 PS 14 – Mountain 2 – 24,36 km

Ore 14.10 PS 15 – Lillehammer 2 – 9,20 km

Refuelling
Ore 15.04 PS 16 – Ringsaker 2 – 27,31 km

Ore 16.14 PS 17 – Hamar 2 – 1,15 km
Ore 16.37 Parco Assistenza F – Hamar (45’) 


3. TAPPA
Domenica 15 febbraio 



Ore 06.20 Partenza – Hamar

Ore 06.30 Parco Assistenza G – Hamar (15’)
Ore 07.33 PS 18 – Valer 1 – 30,03 km

Ore 08.36 PS 19 – Elverum 1 – 13,60 km

Refuelling Zone

Ore 09.24 PS 20 – Budor 1 – 19,79 km
Ore 10.35 Parco Assistenza H – Hamar (30’)
Ore 11.53 PS 21 – Valer 2 – 30,03 km

Ore 12.56 PS 22 – Elverum 2 – 13,60 km

Refuelling
Ore 13.44 PS 23 – Budor 2 – 19,79 km
Ore 15.15 arrivo finale – Hamar