indycar

Portland - Gara
Power vince, Palou è campione

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
22 Apr [19:59]

IL FATTO
Abarth torna a vincere
quindici anni dopo

Vecchio scorpione, quanto tempo è passato? Tanto, troppo. Erano quindici anni e passa che non saliva sul gradino più alto di un podio. L’ultima volta era successo il 27 novembre del 1991, ad Harrogate, alla fine di un Rac Rally vinto da Juha Kankkunen e Juha Piironen con una Delta Integrale. Quel successo era stato il canto del cigno, il fiore dell’agave: con i colori del Jolly Club, la berlina-per-signore-che-vince-le-corse aveva continuato a collezionare medaglie anche nella stagione successiva, ma non era più la stessa cosa. L’amore, quello vero, quello che non mette nessuno in condizione di dire mi dispiace, fra le due anime – la torinese e la milanese – della squadra non era mai scoppiato. Pur se a Sanremo, l’anno dopo, a festeggiare il primo posto di Andrea Aghini, c’erano anche i tecnici dell’Abarth che avevano garantino un’ultima stagione di successi all’intramontabile quattro porte. Poi, il lungo digiuno. Spezzato di tanto in tanto da qualche vittoria – in Italia e non solo – della Fiat. Belle anch’esse, ma in un certo senso di contrabbando. Sotto mentite spoglie, senza il leggendario marchio voluto da Carlo Abarth.
Lo Scorpione è tornato a guardare tutti dall’alto sabato 21 aprile. A Montichiari, a conclusione di un rally dal nome pesante, 1000 Miglia, dominato in largo e in lungo da Giandomenico Basso e Mitia Dotta con la Punto Super2000 (nella foto). A festeggiare i due veneti, anche quelli che già c’erano nel ’91 e, fra loro, l’ingegnere Andrea Adamo che, allora, era il ragazzo di bottega. Ma anche quelli che dell’epopea dello squadrone torinese ne hanno solo sentito parlare, i giovani di bottega di oggi. E i compagni di squadra dei due vittoriosi. “Perché adesso – osserva con orgoglio Andrea Navarra – siamo davvero una squadra”.

di Guido Rancati