World Endurance

Spa – Qualifica
Fuoco comanda la tripletta Ferrari

Michele Montesano La Ferrari si conferma la squadra da battere nel FIA WEC. Dopo aver dominato la 1812 km del Qatar, primo ...

Leggi »
F4 French

Digione - Qualifica
Prima pole in carriera per Munoz

Massimo Costa - Foto KSPPrima pole in carriera per Alex Munoz. Il 16enne francese non scherza e dopo le due vittorie di Noga...

Leggi »
formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
21 Apr [21:26]

Rally 1000 Miglia
Basso saluta tutti!

Dopo aver vinto per l'ultima volta una gara nel tricolore nel 2004, e dopo due stagioni trascorse nel Campionato Europeo, Giandomenico Basso è tornato nel CIR, ed al Rally 1000 Miglia è tornato alla vittoria nel Campionato Italiano. E che vittoria! In coppia con Mitia Dotta il trevigiano ha dominato la gara, vincendo la prima prova speciale e tenendo il comando del rally fino alla fine. Una vittoria fortemente voluta, dopo l'amarissimo ritiro alla prima prova speciale al Ciocco, gara d'apertura della stagione. Nella gara di Brescia, dove ha vinto ben 8 p.s. su 15, Basso (nella foto by M51) ha voluto ricordare a tutti che in questa stagione, ed in particolar modo sull'asfalto asciutto, l'uomo da battere sarà lui. Con questa vittoria il pilota di casa Fiat Abarth si porta in testa alla classifica dell'Italiano, anche se i distacchi dei suoi avversari rimangono comunque contenuti. Secondo assoluto ed unico a riuscire ad avvicinare i tempi di Basso, in particolare nella seconda giornata di gara, è il friulano Luca Rossetti. Questi ha terminato a soli 37" dal vincitore, ma va detto che "Rox" è solamente alla terza gara, la seconda su asfalto, con la nuova Peugeot 207, con la quale deve ancora entrare del tutto in sintonia. Comunque dopo aver colto il primo podio stagionale dimostra che anche lui potrà puntare a vincere qualche gara quest'anno, se non arrivare a lottare per il Campionato. Terzo assoluto, e primo tra le vetture Gruppo N, è Paolo Andreucci. Il garfagnino è stato autore di una buona prestazione, ma si è dovuto arrendere alle velocissime Super2000 ed a qualche scelta di pneumatici penalizzante. Rimane comunque secondo in campionato, con il rimpianto di aver gettato al vento un sicuro podio al San Marino. Alle spalle di Andreucci c'è l'ottimo Cantamessa, che si conferma il migliore dei privati. Nella seconda tappa l'astigiano ha toccato nella prima p.s, dovendo disputare le due successive con la ruota "aperta". Ma nel secondo giro ha compiuto un'ottima rimonta, vincendo anche una prova speciale. Alle sue spalle si piazza il suo compagno di squadra alla Nocentini: l'idolo di casa Dallavilla. Seguono le due Subaru ufficiali di Longhi ed Aghini, più in difficoltà nella seconda giornata di gara. Un punto anche per Sottile dopo un inizio di stagione sfortunato. Chiudono la top ten Perego e Gianfico. Undicesimo è il bulgaro Dimitar Iliev, primo tra gli iscritti al Campionato Europeo. Restando in quest'ambito va segnalato che oggi ha ripreso il via, grazie al "Superally", Renato Travaglia, ritiratosi ieri. Il trentino non compare nella classifica finale, ma oggi il più veloce è stato lui, unico con una vettura N4 a tenere il passo delle Super2000 e vincitore di due prove speciali. Tra le Super1600 infine bella vittoria di Ivan Paire, che precede il locale Spinoni ed il giovane Signor, tutti su Renault Clio.

Massimiliano Ruffini

La classifica finale


1. Basso-Dotta - Abarth Grande Punto Super2000 - in 3:13'25"4
2. Rossetti-Chiarcossi - Peugeot 207 Super2000 - +37"9
3. Andreucci-Andreussi - Mitsubishi Lancer Evo 9 - +1'25"4
4. Cantamessa-Capolongo - Mitsubishi Lancer Evo 9 - +1'34"2
5. Dallavilla-Rocco - Mitsubishi Lancer Evo 9 - +1'43"0
6. Longhi-Imerito - Subaru Impreza Sti - +1'52"4
7. Aghini-Cerrai - Subaru Impreza Sti - +2'58"5
8. Sottile-Nari - Mitsubishi Lancer Evo 9 - +4'15"3
9. Perego-De Luis - Mitsubishi Lancer Evo 9 - +4'28"8
10.Gianfico-Tolino - Mitsubishi Lancer Evo 9 - +6'44"9

Vincitori PS: 8 Basso (1,2,3,4,7,8,9,12); 2 Rossetti (10,11); 2 Travaglia (13,15); 1 Andreucci (5); 1 Longhi (6); 1 Cantamessa (14)

Classifiche Campionato Italiano dopo 3 gare

Classifica conduttori:
1. Basso 18; 2. Andreucci 16; 3. Cantamessa 16; 4. Rossetti 15; 5. Longhi 13; 6. Dallavilla 11; 7. Perico 7; 8. Aghini 7; 9. Gamba 6; 10. Perego 6.

Classifica costruttori: 1. Mitsubishi 24; 2. Subaru 18; 3. Fiat 16; 4. Peugeot 12; 5. Renault 6.

Classifica S1600: 1. Signor 24; 2. Paire 15; 3. Guerra 14; 4. Perico 10; 5. Spinoni 8.

Classifica Campionato Europeo dopo 1 gara: 1. Ilev 15; 2. Solowow 8; 3. Travaglia 3; 4. Isik 2; 5. Jean-Joseph e Fontana 1