Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
21 Apr [21:26]

Rally 1000 Miglia
Basso saluta tutti!

Dopo aver vinto per l'ultima volta una gara nel tricolore nel 2004, e dopo due stagioni trascorse nel Campionato Europeo, Giandomenico Basso è tornato nel CIR, ed al Rally 1000 Miglia è tornato alla vittoria nel Campionato Italiano. E che vittoria! In coppia con Mitia Dotta il trevigiano ha dominato la gara, vincendo la prima prova speciale e tenendo il comando del rally fino alla fine. Una vittoria fortemente voluta, dopo l'amarissimo ritiro alla prima prova speciale al Ciocco, gara d'apertura della stagione. Nella gara di Brescia, dove ha vinto ben 8 p.s. su 15, Basso (nella foto by M51) ha voluto ricordare a tutti che in questa stagione, ed in particolar modo sull'asfalto asciutto, l'uomo da battere sarà lui. Con questa vittoria il pilota di casa Fiat Abarth si porta in testa alla classifica dell'Italiano, anche se i distacchi dei suoi avversari rimangono comunque contenuti. Secondo assoluto ed unico a riuscire ad avvicinare i tempi di Basso, in particolare nella seconda giornata di gara, è il friulano Luca Rossetti. Questi ha terminato a soli 37" dal vincitore, ma va detto che "Rox" è solamente alla terza gara, la seconda su asfalto, con la nuova Peugeot 207, con la quale deve ancora entrare del tutto in sintonia. Comunque dopo aver colto il primo podio stagionale dimostra che anche lui potrà puntare a vincere qualche gara quest'anno, se non arrivare a lottare per il Campionato. Terzo assoluto, e primo tra le vetture Gruppo N, è Paolo Andreucci. Il garfagnino è stato autore di una buona prestazione, ma si è dovuto arrendere alle velocissime Super2000 ed a qualche scelta di pneumatici penalizzante. Rimane comunque secondo in campionato, con il rimpianto di aver gettato al vento un sicuro podio al San Marino. Alle spalle di Andreucci c'è l'ottimo Cantamessa, che si conferma il migliore dei privati. Nella seconda tappa l'astigiano ha toccato nella prima p.s, dovendo disputare le due successive con la ruota "aperta". Ma nel secondo giro ha compiuto un'ottima rimonta, vincendo anche una prova speciale. Alle sue spalle si piazza il suo compagno di squadra alla Nocentini: l'idolo di casa Dallavilla. Seguono le due Subaru ufficiali di Longhi ed Aghini, più in difficoltà nella seconda giornata di gara. Un punto anche per Sottile dopo un inizio di stagione sfortunato. Chiudono la top ten Perego e Gianfico. Undicesimo è il bulgaro Dimitar Iliev, primo tra gli iscritti al Campionato Europeo. Restando in quest'ambito va segnalato che oggi ha ripreso il via, grazie al "Superally", Renato Travaglia, ritiratosi ieri. Il trentino non compare nella classifica finale, ma oggi il più veloce è stato lui, unico con una vettura N4 a tenere il passo delle Super2000 e vincitore di due prove speciali. Tra le Super1600 infine bella vittoria di Ivan Paire, che precede il locale Spinoni ed il giovane Signor, tutti su Renault Clio.

Massimiliano Ruffini

La classifica finale


1. Basso-Dotta - Abarth Grande Punto Super2000 - in 3:13'25"4
2. Rossetti-Chiarcossi - Peugeot 207 Super2000 - +37"9
3. Andreucci-Andreussi - Mitsubishi Lancer Evo 9 - +1'25"4
4. Cantamessa-Capolongo - Mitsubishi Lancer Evo 9 - +1'34"2
5. Dallavilla-Rocco - Mitsubishi Lancer Evo 9 - +1'43"0
6. Longhi-Imerito - Subaru Impreza Sti - +1'52"4
7. Aghini-Cerrai - Subaru Impreza Sti - +2'58"5
8. Sottile-Nari - Mitsubishi Lancer Evo 9 - +4'15"3
9. Perego-De Luis - Mitsubishi Lancer Evo 9 - +4'28"8
10.Gianfico-Tolino - Mitsubishi Lancer Evo 9 - +6'44"9

Vincitori PS: 8 Basso (1,2,3,4,7,8,9,12); 2 Rossetti (10,11); 2 Travaglia (13,15); 1 Andreucci (5); 1 Longhi (6); 1 Cantamessa (14)

Classifiche Campionato Italiano dopo 3 gare

Classifica conduttori:
1. Basso 18; 2. Andreucci 16; 3. Cantamessa 16; 4. Rossetti 15; 5. Longhi 13; 6. Dallavilla 11; 7. Perico 7; 8. Aghini 7; 9. Gamba 6; 10. Perego 6.

Classifica costruttori: 1. Mitsubishi 24; 2. Subaru 18; 3. Fiat 16; 4. Peugeot 12; 5. Renault 6.

Classifica S1600: 1. Signor 24; 2. Paire 15; 3. Guerra 14; 4. Perico 10; 5. Spinoni 8.

Classifica Campionato Europeo dopo 1 gara: 1. Ilev 15; 2. Solowow 8; 3. Travaglia 3; 4. Isik 2; 5. Jean-Joseph e Fontana 1