indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
3 Ago [1:26]

IRC a Madeira
Vince Voullioz, gran rimonta di Basso

La regolarità è stata la carta giusta che ha permesso a Nicolas Voullioz di vincere la quinta prova del campionato IRC, il Rally di Madeira, al volante di una Peugeot 207 del team Benelux. Il francese ha tenuto un passo lineare, costante, senza mai commettere errori. E quando prima Giandomenico Basso, che ha perso posizioni nelle iniziali prove speciali soprattutto quando pioveva, poi Bruno Magalhaes, che si è trovato con una ruota a terra, hanno deciso che non volevano vincere il Madeira, Voullioz è salito in cattedra.

Una strepitosa rimonta giocata sino all’ultimo chilometro, ha permesso a Giandomenico Basso e Mitia Dotta, su Grande Punto Abarth S2000, di rimontare dal quinto al secondo posto nel Rally Vinho da Madeira, quinta prova dell’Intercontinental Rally Challenge. Nella seconda tappa il pilota ufficiale Abarth ha vinto quasi tutte le prove speciali, mancando il successo per appena 5”4, dopo più di tre ore di gara. Una progressione incredibile, se si considera che al termine della prima giornata il suo distacco dal primo in classifica era di 31”1.

Nelle prove speciali della seconda tappa, caratterizzate da un ritmo incalzante, la Grande Punto Abarth S2000 è stata perfetta e ha permesso al suo pilota di prendersi la soddisfazione di vincere il maggior numero di prove speciali, nove. Grazie a questo risultato Basso si porta al terzo posto della classifica IRC. Ottimo risultato anche per Renato Travaglia, con Lorenzo Granai su una Grande Punto Abarth S2000 privata. Nonostante fosse debilitato dalla febbre ha concluso quarto.

Si è comportato molto bene anche il giovane Umberto Scandola, in coppia con Guido D’Amore sulla seconda Grande Punto Abarth S2000, che ha chiuso al settimo posto questa gara davvero molto difficile e impegnativa. Scandola è stato chiamato a sostituire Anton Alen costretto a dare forfait a causa di un’infezione virale. Il prossimo appuntamento dell’Intercontinental Rally Challenge è il Rally Barum, in programma nella Repubblica Ceca dal 22 al 24 agosto.

Nella foto, Voullioz (a destra) e il navigatore Klinger

La classifica finale, sabato 2 agosto 2008

1 - Nicolas Voullioz (Peugeot 207) - 3.05'14"8
2 - Giandomenico Basso (Fiat Grande Punto) - 5"4
3 - Alexandre Camacho (Peugeot 207) - 8"0
4 - Renato Travaglia (Fiat Grande Punto) - 41"2
5 - Luca Rossetti (Peugeot 207) - 1'02"5
6 - Freddy Loix (Peugeot 207) - 1'08"7
7 - Umberto Scandola (Fiat Grande Punto) - 2'28"6
8 - Bruno Magalhaes (Peugeot 207) - 3'03"2
9 - Jose Pedro Fontes (Fiat Grande Punto) - 3'45"9
10 - Michal Solowow (Peugeot 207) - 5'52"0