formula 1

Antonelli e la gara di casa
"Io e Russell uniti per
fare crescere la Mercedes"

Da Imola - Massimo Costa E' arrivato all'autodromo di Imola direttamente da casa, a Bologna, dove la sera precedente...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 3° giorno
Newgarden in attesa del Fast Friday

Carlo Luciani Josef Newgarden ha chiuso al comando la terza giornata di prove libere della 109a 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – 1° giorno
Evans apre braccato da Ogier e Tänak

Michele Montesano Il 58° Rally del Portogallo, quinto atto stagionale del WRC, ha preso il via sul lungomare della cittadin...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
13 Mag [9:33]

IRCUP - Rally Piancavallo
Doppietta per De Tommaso-Ascalone

Massimiliano Ruffini

Due giorni di pioggia (quasi) ininterrotta hanno caratterizzato il 33° Rally Piancavallo, finalmente tornato in formato internazionale. Le insidiosissime strade pordenonesi erano inedite per quasi tutti i protagonisti dell'IRCup, ma la cosa non ha messo in difficoltà Damiano De Tommaso e Giorgia Ascalone ancora una volta saliti sul gradino più alto del podio dopo la vittoria conquistata all'Appennino Reggiano.

Il giovane varesino (nella foto by M51) è riuscito a dare una zampata già il sabato sera, accumulando sulla lunga Barcis-Piancavallo i secondi che si sono rivelati poi decisivi per il successo. Nelle speciali della domenica, infatti, De Tommaso-Ascalone hanno continuato a spingere forte, ma con un occhio alla classifica che ha permesso loro di amministrare il vantaggio sino al traguardo. Alle loro spalle, nel frattempo, è andato in scena un bel duello per la seconda posizione, che ha visto sfidarsi "Fofò" Di Benedetto e "Alex" Re.

Quest'ultimo era partito bene il sabato, riuscendo a rimanere in scia a De Tommaso. La domenica il comasco ha però adottato uno stile di guida molto aggressivo ma non sempre redditizio, prestando il fianco alla rimonta dell'avversario siciliano. Di Benedetto infatti è stato il vero mattatore della seconda giornata di gara, vincendo il maggior numero di prove speciali, inclusa l'ultima, lunghissima, "Pradis Grotte" che gli ha permesso di aggiudicarsi la piazza d'onore.

Medaglia di legno per Marco Zannier e Marika Marcuzzi, primi tra gli equipaggi locali, autori di un debutto positivo su una vettura a 4 ruote motrici; per loro stessa ammissione, servirebbe qualche altro chilometro di esperienza per avvicinare i tempi dei primi tre.

Quinta posizione per Valter Gentilini: il vicentino si è difeso sulle speciali della domenica dopo le difficoltà delle prime prove. Non pervenuti gli attesi protagonisti al via con vetture Wrc: Paolo Porro si è ritirato nell'ultima speciale del sabato, mentre Manuel Sossella ha scelto di non prendere il via la domenica a causa della mancanza di fiducia riscontrata in avvio di gara. Sesto posto in rimonta per Gianluca Tosi, autore di tre toccate su quattro prove nella prima giornata e poi bravo a correggere il tiro nella seconda metà di gara.

Tra le due ruote motrici, con una prestazione tutta all'attacco, Michele Rovatti e Matteo Cavicchi, hanno preso il largo andando a cogliere il successo tra le 208 del Trofeo Peugeot Competition. Il secondo posto nel monomarca della casa del leone se lo sono aggiudicato i friulani Tomasso-Piceno, bravi a raccogliere punti preziosi dopo lo zero della prima manche.

Classifica Finale
1. De Tommaso-Ascalone (Skoda Fabia R5) in 1.22'47"4
2. Di Benedetto-Longo (Skoda Fabia R5) a 25"0
3. Re-Turati (Skoda Fabia R5) a 33"4
4. Zannier-Marcuzzi (Skoda Fabia R5) a 2'27"1
5. Gentilini-Zanchetta (Ford Fiesta Wrc) a 2'52"1
6. Tosi-Del Barba (Skoda Fabia R5) a 4'09"8
7. Roncoroni-Brusadelli (Skoda Fabia R5) a 4'57"9
8. Babuin-Spinazzè (Ford Fiesta Wrc) a 5'22"0
9. Prosdocimo-Zanet (Skoda Fabia R5) a 6'56"3
10. Rovatti-Cavicchi (Peugeot 208 R2) a 7'36"0

Classifica IRCUP dopo 2 gare
1. De Tommaso 108; 2. Re 69; 3. Tosi 65; 4. Roncoroni 54; 5. Porro 47.