F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
19 Dic [20:23]

Il Ciocchetto – Finale
Travaglia in carrozza

Rischiare, ma perché se l’avversario non c’è… Renato Travaglia non è tipo da andarsi a cercare guai tanto per regalare qualche emozione in più agli appassionati ai bordi delle strade del complesso turistico garfagnino e lascia spicchi di gloria a Gianluca Vita – migliore in tre occasione – a Manrico Falleri – due volte miglior tempo – e pure allo strepitoso Danilo Ameglio che spreme come pochi al mondo avrebbero saputo fare la sua 106 d’annata.

Il fine giustifica i mezzi e il fine del trentino era vincere. L’ha fatto e che Vita con la Fiesta gli abbia recuperato qualche secondo nella tappa conclusiva non rende triste. Non più del solito, almeno. Chi se la ride, di gusto, è Falleri. Il ristoratore che usa il suo peso per pigiare forte sul pedale dell’acceleratore ha dato spettacolo, al solito. Non ha vinto, ma un posto sul podio se l’è comunque ritagliato e gli va benissimo così.

m. ro.

La classifica finale

1. Travaglia-Granai (Abarth Grande Punto S2000) in 23'45''88
2. Vita-Girelli (Ford Fiesta S2000) a 38''60
3. Falleri-Farnocchia (Lancia Delta Int. 16V) a 53''20
4. Ameglio-Marinotto (Peugeot 106 GTI) a 1'48''04
5. Santini-Brugiati (Renault New Clio) a 1'49''60
6. Matteucci-Castiglioni (Renault Clio S1600) a 1'55''43
7. Matiz-Pittino (Subaru Impreza Diesel) a 2'10''81
8. Cominelli-Pozzi (Renault Clio RS) a 2'18''82
9. Marcucci-Gonnella (Renault Clio S1600) a 2'25''45
10. Vescovi-Guzzi (Fiat 500 Abarth) a 2'26''21