GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
17 Nov [18:44]

Il Ciocchetto torna il 23 dicembre

Il rally Internazionale Il Ciocchetto torna, dopo lo stop forzato del 2011, e si ripresenta in una veste totalmente nuova e accattivante, con il dichiarato scopo di riprendere il suo posto di prima, e originale, gara “natalizia”, così come la “inventò”, ventuno anni fa, la fervida fantasia del compianto “Icio” Perissinot, cui l’evento è intitolato.
La pausa di riflessione, pur dolorosa, dello scorso anno, è servita allo staff di Organization Sport Events per riproporre il “Ciocchetto” con una formula inedita, che si articolerà interamente in due giorni, il 22 e 23 dicembre prossimi, comprimendo in 48 ore ricognizioni, verifiche e gara. Quest’ultima si svolgerà nella giornata di domenica 23, con partenza alle ore 8.00 e arrivo alle ore 17.30.
Rivista anche la tassa di iscrizione, che si dimezza rispetto alle edizioni passate, allineandosi ai costi di una ronde.
Profondamente cambiata anche la struttura della gara, con quattro prove speciali, disegnate come sempre all’interno del comprensorio del Ciocco, da ripetere due volte, per oltre 30 km di impegno cronometrato.
L’elenco delle vetture ammesse comprende anche le World Rally Car, le Grt e le Fgt, nonché le Fuori Omologazione, oltre ai canonici Gruppo A, Gruppo N e Gruppo R, insieme a Super 2000 e Super 1600.