Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
21 Lug [10:02]

In tv su Eurosport la prova finale del Sanremo

Un ritocco qui, un altro là. Ma la struttura dell'edizione numero 48 del Rallye Sanremo è rimasta sostanzialmente quella della scorsa stagione: una tappa, anzi un tappone, nella notte fra giovedì 14 e venerdì 15 settembre e un'altra più corta e rinnovata, ma non meno impegnativa, sabato 16. In tutto, 10 prove speciali per un totale di quasi duecento chilometri.
Spiega Sergio Maiga, presidente dell'Automobile Club Sanremo: “Proposta un anno fa, la notturna che comprende la celebre Ronde di Monte Bignone è piaciuta ai protagonisti e agli appassionati, tornati ad essere numerosi come negli anni in cui la gara era valida per il mondiale. Ed è stato proprio l'entusiasmo del pubblico a convincerci a riproporla seguendo uno schema già collaudato: un primo passaggio nel quale il tratto è suddiviso in tre prove speciali e un secondo da mandare giù tutto d'un fiato. Per contro, la seconda frazione, tutta di giorno, sarà completamente diversa, con due prove speciali da ripetere due volte e due una sola volta. Fra queste, l'ultima, volutamente corta per dare l'opportunità a Eurosport di riprenderla e trasmetterla eventualmente in diretta o in lieve differita. Tosta, ma soprattutto altamente spettacolare con il golfo di Sanremo a fare da sfondo”.
La presenza delle telecamere di Eurosport sarà una delle grande novità del prossimo Rallye Sanremo che torna a respirare l'aria di una serie intercontinentale: “Che la nostra gara sia stata inserita nel calendario dell'International Rally Challenge rappresenta un impegno non indifferente per tutti noi, ma anche un ovvio motivo di soddisfazione per l'Automobile Club Sanremo. Senza ovviamente nulla togliere all'innegabile fascino del Campionato Italiano, che sulle strade del ponente ligure vivrà il terz'ultimo appuntamento della stagione, essere inseriti in una serie intercontinentale appena varata con l'autorizzazione della Fia rappresenta un riconoscimento tangibile all'impegno profuso nel tempo a favore del rallismo. E naturalmente lo stimolo a fare sempre meglio”.