indycar

Indy Road - gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
formula 1

Il Gran Premio di Imola
è sempre più sostenibile

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, Imola e l’Autodromo Internazionale ...

Leggi »
formula 1

Verstappen al Nordschleife
prepara la 24 Ore del Nurburgring?

Massimo Costa In occasione dei test pre gara NLS al Nurburgring, che si terrà questo weekend sul mitico Nordschleife, è app...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 1
Munoz, terza vittoria 2025

Massimo CostaProsegue la marcia da leader di Alex Munoz nella F4 francese. Alle due vittorie dii Nogaro, nella prima e terza...

Leggi »
15 Lug [19:29]

Rally San Martino, finale
Travaglia come Munari

Dopo la vittoria al Rally del Salento, Renato Travaglia (foto by M51), porta la sua Mitsubishi sul gradino più alto del podio anche nella sua gara di casa, il 26. Rally San Martino di Castrozza e Primiero. Il trentino è stato autore di una gara impeccabile; dopo aver concluso la prima tappa al secondo posto, staccato di soli 6" da Longhi, nella seconda tappa è partito subito all'attacco, staccando un tempone sulla prima speciale, la "Col Perer" e portandosi in testa. Nelle prove successive ha quindi controllato gli avversari, distanziando tutti anche sul secondo passaggio della "Col Perer". Con questa vittoria il pilota di Cavedine eguaglia il record di cinque vittorie al rally trentino, finora detenuto in solitaria da Munari. Da segnalare anche che Travaglia si è imposto in questa gara con cinque modelli di auto differenti. Il trentino, dopo un inizio di stagione difficile è stato in grado di cogliere due vittorie nelle ultime due gare, e grazie anche al gioco degli scarti, sarà di sicuro il terzo incomodo nella lotta per il tricolore.
Avvincente è stata la lotta per gli altri gradini del podio, con Andrea Dallavilla che, sfruttando al massimo le gomme ufficiali Michelin, è riuscito a cogliere la piazza d'onore, che lo porta al quinto posto in campionato, primo tra i piloti che corrono con squadre private. Terzo gradino del podio per Paolo Andreucci, che avrebbe potuto essere il secondo senza 10" di penalità per una partenza anticipata. Il toscano ritorna così primo nel campionato tricolore, anche se deve condividere il primato con Piero Longhi, quarto al San Martino, ma autore di una prestazione opaca nella seconda giornata, dopo aver dominato la prima.
Quinto posto per Navarra, autore di tempi incoraggianti nella seconda tappa, ma sempre distanziato dai primi tre e comunque attardato dal grande distacco accumulato nella prima tappa. Il romagnolo rimane terzo in campionato, neppure troppo distante dal tandem Andreucci-Longhi, ma da lui si attendono presto miglioramenti nelle prestazioni se vorrà puntare al titolo.
Sesto e settimo hanno concluso Rossetti e Bizzarri, dominatori tra le vetture a 2 ruote motrici. Anche il friulano, dopo un inizio di stagione travagliato ha colto qui la seconda vittoria consecutiva di categoria, guadagnando qualche altro punto sul leader Bizzarri, e su Chentre, qui solo quarto di categoria preceduto anche dall'ottimo Biasiotto, una tantum nel CIR. Biasiotto ha primeggiato anche nel Trofeo Abarth tra le Punto, mentre tra le Panda kit a vincere è stato Fornaciari.
Un punto infine anche per Ratiglia, che con la sua Mitsubishi ufficiale ha preceduto le Subaru di Perego, Colombini e Ricci.
Nella giornata odierna è stato costretto al ritiro Aghini, a causa di problemi alla sua Subaru, mentre già ieri si erano dovuto ritirare i due alfieri della Pro Race, Sottile per un uscita, Cunico per guai al differenziale.
Infine tra le 2 ruote motrici produzione vittoria per Michelini (Peugeot), mentre Ghegin (Honda), grazie alla seconda piazza si porta a soli otto punti dal leader di coppa Pelassa, qui ritirato.

di Massimiliano Ruffini

La classifica finale
1.Travaglia-Granai (Mitsubishi Lancer Evo IX)  2.10'19"3
2. Dallavilla-Vernuccio (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 9"0
3. Andreucci-Andreussi (Fiat Punto S2000) a 15"8
4. Longhi-Imerito (Subaru Impreza Spec C) a 1.09"0
5. Navarra-D'Amore (Fiat Punto S2000) a 1.47"6
6. Rossetti-Chiarcossi (Peugeot 206 S1600) a 1.50"4
7. Bizzarri-Bosi (Renault Clio S1600) a 2.08"0
8. Ratiglia-Biondi (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 2.41"5
9. Perego-De Luis (Subaru Impreza Spec C) a 3.09"9
10.Colombini-Guglielmini (Subaru Impreza Spec C) a 3.27"8

Classifiche Cir dopo sette gareConduttori: 1. Andreucci e Longhi 44; 3. Navarra 33; 4. Travaglia 30; 5. Dallavilla 26; 6. Aghini 19; 7. Sottile 15; 8. Cunico 12; 9. Ratiglia 8; 10. Bizzarri 7.
Costruttori S2000: Fiat 70.
Costruttori Gr.N 4X4: Subaru 62; Mitsubishi 60.
Costruttori 2 R.M.: Renault 50; Citroen 54; Peugeot 52.
Coppa S1600: Bizzarri 50; Chentre 49; Rossetti 34.
Coppa 2 R.M. Gr.N: Pelassa 34; Ghegin 26; Lunardi 21.