World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
18 Nov [23:18]

Irlanda finale
Ford campione, Loeb quasi

Non una passeggiata, ma quasi. L'ultima giornata del Rally d'Irlanda ha visto i piloti impegnati a mantenere le posizioni acquisite senza commettere errori. Troppo importanti gli interessi in gioco. Per Sébastien Loeb la 36ma vittoria mondiale (ottava stagionale!), significa il passo forse decisivo verso l'ennesimo titolo iridato, mentre il quarto posto di Mikko Hirvonen ha regalato il secondo titolo Costruttori alla Ford. Senza dimenticare che Jari-Matti Latvala ha raccolto il miglior risultato in carriera, un terzo posto che chissà se potrà valere come passaporto per il secondo sediolo da ufficiale al posto del "pensionato" Gronholm.

La classifica finale

1. Loeb-Elena (Citroen C4) in 3'01'39"2
2. Sordo-Marti (Citroen C4) a 53"4
3. Latvala-Anttila (Ford Focus) a 1'48"2
4. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus) a 2'17"7
5. Solberg-Mills (Subaru Impreza) a 2'55"8
6. Wils-Pugh (Subaru Impreza) a 5'57"9
7. Wilson-Orr (Ford Focus) a 10'04"9
8. MacHale-Arryman (Ford Focus) a 11'08"3

La classifica piloti dopo 15 prove

1. Loeb 110
2. Grönholm 104
3. Hirvonen 89
4. Sordo 61
5. Solberg 42
6. Solberg 34
7. Latvala 30
8. Atkinson 29
9. Stohl 12
10. Duval 12
11. Gardemeister 10
12. Kopecky 10
13. Carlsson 9
14. Wilson 8
15. Galli 5

La classifica Costruttori dopo 15 prove

1. Ford 194
2. Citroën Total 173
3. Stobart 80
4. Subaru 79
5. OMV Kronos Citroën 43
6. Munchis 14