Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
18 Nov [23:18]

Irlanda finale
Ford campione, Loeb quasi

Non una passeggiata, ma quasi. L'ultima giornata del Rally d'Irlanda ha visto i piloti impegnati a mantenere le posizioni acquisite senza commettere errori. Troppo importanti gli interessi in gioco. Per Sébastien Loeb la 36ma vittoria mondiale (ottava stagionale!), significa il passo forse decisivo verso l'ennesimo titolo iridato, mentre il quarto posto di Mikko Hirvonen ha regalato il secondo titolo Costruttori alla Ford. Senza dimenticare che Jari-Matti Latvala ha raccolto il miglior risultato in carriera, un terzo posto che chissà se potrà valere come passaporto per il secondo sediolo da ufficiale al posto del "pensionato" Gronholm.

La classifica finale

1. Loeb-Elena (Citroen C4) in 3'01'39"2
2. Sordo-Marti (Citroen C4) a 53"4
3. Latvala-Anttila (Ford Focus) a 1'48"2
4. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus) a 2'17"7
5. Solberg-Mills (Subaru Impreza) a 2'55"8
6. Wils-Pugh (Subaru Impreza) a 5'57"9
7. Wilson-Orr (Ford Focus) a 10'04"9
8. MacHale-Arryman (Ford Focus) a 11'08"3

La classifica piloti dopo 15 prove

1. Loeb 110
2. Grönholm 104
3. Hirvonen 89
4. Sordo 61
5. Solberg 42
6. Solberg 34
7. Latvala 30
8. Atkinson 29
9. Stohl 12
10. Duval 12
11. Gardemeister 10
12. Kopecky 10
13. Carlsson 9
14. Wilson 8
15. Galli 5

La classifica Costruttori dopo 15 prove

1. Ford 194
2. Citroën Total 173
3. Stobart 80
4. Subaru 79
5. OMV Kronos Citroën 43
6. Munchis 14