GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
7 Giu [14:37]

Italia-Sardegna - Shakedown
Lavala cerca la riscossa

Marco Minghetti

E sono tre. Dopo il miglior tempo fatto segnare nello shakedown di Argentina e Portogallo, Jari-Matti Latvala ha di nuovo messo tutti d’accordo terminando in cima alla classifica del breve antipasto andato in onda nella mattinata del giovedì ad Olmedo. Sui tremilacinquecentodieci metri previsti dagli organizzatori del rally Italia Sardegna, infatti, il pilota della Toyota, è stato il più veloce, precedendo il neozelandese Paddon e i suoi compagni Esapekka Lappi e Ott Tanak. Un bel viatico per il team di Tommi Makinen che, dopo i rovesci patiti in Portogallo, ha bisogno di centrare un bel risultato.

Del resto Latvala, secondo assoluto nell’isola dei quattro mori negli ultimi due anni, è arrivato conscio di dover mettere un freno ai disastri delle ultime tre gare. “Voglio rimanere positivo” - ha detto il pilota finlandese alla vigilia - “In Portogallo ho fatto due giorni senza nessun errore e questo mi ha aiutato moltissimo, inoltre mi piace tantissimo poter pilotare questa vettura. Del resto ho sempre apprezzato correre in Sardegna. Pensate che io vi ho gareggiato la prima volta nel 2003, l’anno precedente che la gara fosse scelta per il Mondiale…”.

In bagarre anche nel test pre gara i due piloti che si giocano il Mondiale con Thierry Neuville più veloce del rivale per cinque decimi. Da notare che il belga della Hyundai è stato protagonista di un testacoda nel terzo tentativo, mentre il francese della Ford è stato autore di una leggera “toccatina” nel corso del primo passaggio. Per ora in coda al gruppo delle Wrc le due Citroen C3 di Breen e Ostberg. In Wrc2 onore e gloria per Lefebvre e Veiby appaiati in vetta con il tempo di 2’03”8, subito alle loro spalle Tempestini e Andolfi che così promettono un weekend da alta classifica.

I migliori tempi dello shakedown

1 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC) - 1’53”9
2 - Paddon-Marshall (Hyundai i20 WRC) - 1’54”7
3 - Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC) - 1’54”8
4 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris WRC) - 1’54”8
5 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) - 1’54”8
6 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC) - 1’55”3
7 - Evans-Mills (Ford Fiesta WRC) - 1’56”1
8 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta WRC) - 1’56”7
9 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 WRC) - 1’57”1
10 - Breen-Martin (Citroen C3 WRC) - 1’57”5
11 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 WRC) - 1’57”9