12 Feb [9:58]
L’INIZIATIVA
Due serie per l’Abarth 500 R3T
Il premio finale ha il sapore delle buone cose di una volta: il meglio piazzato fra gli Under 25 sarà protagonista al Rally di Como con una Punto Super2000 ufficiale e il primo dei battuti avrà la stessa opportunità al Monza Rally Show. E’ molto, ma non è tutto: l’elevato montepremi del Trofeo Abarth 500 Rally Selenia prevede anche una vettura per il primo assoluto e, per gradire, quattromila euro per il vincitore di ciascuna gara, duemila e cinquecento al secondo, e un treno di pneumatici BFGoodrich al terzo. E ancora: dopo ogni rally, il miglior “under” si porterà a casa duemila euro. Comulabili, ça va sens dire, ai premi della classifica assoluta.
La vettura è ormai nota: svezzata da Giandomenico Basso e da Luca Rossetti e omologata in R3T a partire dal prossimo 1. marzo, la compatta con lo Scorpione è una vera auto da corsa con motore turbo da 180 cavalli, cambio sequenziale a sei rapporti con innesti frontali, differenziale autobloccante, freno a mano idraulico e quant’altro.
L’Abarth, insomma, riparte dalla 500 con un monomarca che si ricollega al passato, ai tempi in cui chi smanettava meglio con le A112 era poi protagonista in Valle d’Aosta con le Stratos e le 131... Sei gli appuntamenti in programma: il 1000 Miglia, il Marca Trevigiana, il Salento, il San Martino di Castrozza, l’Alpi Orientali e, dulcis in fundo il Sanremo, Gare toste, con un nome e una storia alle spalle. Prestigiose. C’è dell’altro, c’è il Challenge Abarth-BFGoodrich articolato su diciotto gare scelte fra quelle del Challenge Nazionale di Zona: Schio, Torino, Cellole, Siracusa, Valli Ossolane, Valli Imperiesi, Val di Cecina, Benacus, Cremona, Valle del Sosio, Modena, Lucca, Tirreno, Torriglia, Carpineti, Montalbo, Valtellina e Valdiano. Per allargare l’interesse, per non escludere chi abitualmente corre nei nazionali. Per dare un’altra possibilità ai giovani.
g. r.