dtm

Nurburgring - Gara 1
Doppietta Ferrari con Aitken-Green

Massimo CostaUna vittoria di forza quella di Jack Aitken. Sul tracciato corto del Nurburgring, l'inglese del team Emil F...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 1
Colnaghi vince, ma è penalizzato
Primo successo per Rinicella

Davide AttanasioSarebbe stata la quarta vittoria stagionale, per Mattia Colnaghi, e la terza doppietta italiana con Val...

Leggi »
dtm

Nurburgring - Qualifica 1
Dominio Ferrari e Lamborghini

Massimo CostaC'è il sole al Nurburgring e questa è già una bella notizia. Ma le news positive non finiscono qui. La prim...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 1
Occasione per Colnaghi e Rinicella

Davide AttanasioDa Monza ad Assen nulla pare essere cambiato. Eppure tra le due piste c'è una bella differenza, ed è anc...

Leggi »
World Endurance

BMW conferma il doppio impegno nel
WEC e in IMSA con la M Hybrid V8

Michele Montesano Forte anche del successo ottenuto nella gara di Road America in IMSA, BMW ha confermato il suo impegno a l...

Leggi »
formula 1

Bortoleto ridà lustro
ai campioni della Formula 2

Massimo Costa - XPB Images Gabriel Bortoleto sta ridando luce al fattore "conquista" del campionato di Formula 2....

Leggi »
12 Feb [9:58]

L’INIZIATIVA
Due serie per l’Abarth 500 R3T

Il premio finale ha il sapore delle buone cose di una volta: il meglio piazzato fra gli Under 25 sarà protagonista al Rally di Como con una Punto Super2000 ufficiale e il primo dei battuti avrà la stessa opportunità al Monza Rally Show. E’ molto, ma non è tutto: l’elevato montepremi del Trofeo Abarth 500 Rally Selenia prevede anche una vettura per il primo assoluto e, per gradire, quattromila euro per il vincitore di ciascuna gara, duemila e cinquecento al secondo, e un treno di pneumatici BFGoodrich al terzo. E ancora: dopo ogni rally, il miglior “under” si porterà a casa duemila euro. Comulabili, ça va sens dire, ai premi della classifica assoluta.

La vettura è ormai nota: svezzata da Giandomenico Basso e da Luca Rossetti e omologata in R3T a partire dal prossimo 1. marzo, la compatta con lo Scorpione è una vera auto da corsa con motore turbo da 180 cavalli, cambio sequenziale a sei rapporti con innesti frontali, differenziale autobloccante, freno a mano idraulico e quant’altro.

L’Abarth, insomma, riparte dalla 500 con un monomarca che si ricollega al passato, ai tempi in cui chi smanettava meglio con le A112 era poi protagonista in Valle d’Aosta con le Stratos e le 131... Sei gli appuntamenti in programma: il 1000 Miglia, il Marca Trevigiana, il Salento, il San Martino di Castrozza, l’Alpi Orientali e, dulcis in fundo il Sanremo, Gare toste, con un nome e una storia alle spalle. Prestigiose. C’è dell’altro, c’è il Challenge Abarth-BFGoodrich articolato su diciotto gare scelte fra quelle del Challenge Nazionale di Zona: Schio, Torino, Cellole, Siracusa, Valli Ossolane, Valli Imperiesi, Val di Cecina, Benacus, Cremona, Valle del Sosio, Modena, Lucca, Tirreno, Torriglia, Carpineti, Montalbo, Valtellina e Valdiano. Per allargare l’interesse, per non escludere chi abitualmente corre nei nazionali. Per dare un’altra possibilità ai giovani.

g. r.