Euroformula

Kucharczyk e BVM campioni
Battuta la corazzata Motopark

Massimo Costa - Foto SpeedySarà anche un campionato con poche monoposto al via e un numero limitato di squadre, ma la Eurofo...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
formula 1

Austin - La cronaca
Verstappen e Red Bull, dominio assoluto

Quinta vittoria stagionale per Verstappen che ha dominato il GP di Austin. Per lui, terza vttoria nelle ultime quattro gare,...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – Finale
Rovanperä vince, a Toyota il Costruttori

Michele Montesano Il Rally dell’Europa Centrale è stata la gara perfetta per riassumere lo strapotere Toyota nella stagione...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 3
Lammers chiude il weekend

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA Thomas Strauven è sfuggito il "filotto". Tre pole position su tre, due...

Leggi »
9 Ott [11:32]

Liepaja - A Gryazin la vittoria
a Kajetanowicz il terzo titolo

Il russo, che ha compiuto 20 anni sabato, ha ottenuto il primo successo assoluto e in Classe FIA ERC Junior Under 28 Championship battendo Kalle Rovanperä per 18″5 dopo due giorni di grande battaglia.
“E’ andato tutto bene ed è un bellissimo regalo di compleanno per me – ha detto il pilota della Sports Racing Technologies, che con la sua ŠKODA Fabia R5 è diventato il settimo pilota diverso a vincere nell’ERC quest’anno – Tutta la gara è andata bene, in alcuni punti ero al limite. Kalle è stato velocissimo e io mi sono divertito in una bella lotta”.
Vincendo il titolo in FIA ERC Junior Under 27 Championship, Ingram si è invece aggiudicato i 100.000€ di premio per iscriversi alla stagione 2018 del FIA ERC Junior Under 28 per guidare una R5.
Il ragazzo dell’Opel Rallye Junior Team aveva perso il titolo di categoria lo scorso anno, ma ora avrà l’occasione d’oro per crescere, proprio seguendo gli obiettivi della serie.

“Ho vinto la mia prima gara in Lettonia quattro anni fa e da allora le ho provate tutte per vincere il titolo – ha dichiarato l’inglese, che si è confermato Campione anche in Classe ERC3 – Ho lavorato tantissimo ogni giorno per raggiungere questo traguardo, l’impegno di quattro anni ha pagato. Ora avrò il bottino migliore per puntare a crescere, comincerò subito a parlare con le persone coinvolte nell’ERC per capire cosa fare il prossimo anno”.
Tibor Érdi Jr si è invece assicurato la corona in Classe ERC2 battendo Zelindo Melegari, mentre Reinis Nitišs si è portato a casa la vittoria di categoria. Il Castrol Ford Team Turkey ha invece sconfitto l’ACCR Czech Team vincendo il titolo ERC riservato ai team.
Kajetan Kajetanowicz e Jarek Baren si portano a casa la terza corona continentale consecutiva sfruttando il ritiro di Bruno Magalhães, nella “Liepāja City Stage” di sabato. Dopo una notte passata in ospedale, il portoghese è stato dimesso nonostante qualche botta e ferita riportata nell’incidente che lo ha messo fuori causa.

La classifica finale
1. Gryazin-Fedorov (Skoda Fabia R5) - 1’19”22
2. Rovanpera-Halttunen (Ford Fiesta R5) + 18”5
3. Habaj-Dymurski (Ford Fiesta R5) + 2’52”8
4. Suarez-Carrera (Peugeot 208 T16 R5) + 3’00”9
5. von Thurn und Taxis-Degandt (Skoda Fabia R5) + 5’32”3
6. Nitiss-Neiksans (Mitsubishi Lancer Evo IX) + 6’15”1
7. Vaskys-Paskevicius (Mitsubishi Lancer Evo IX) + 8’17”9
8. Kristenssen-Appelskog (Opel Adam R2) + 8’22”7
9. Erdi-Papp (Mitsubishi Lancer Evo IX) + 8’30”5
10. Ingram-Whittock (Opel Adam R2) + 8’55”3