World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
20 Dic [19:18]

Loriaux lascia Hyundai
Al via la riorganizzazione del team

Michele Montesano

Come un fulmine a ciel sereno, Christian Loriaux ha lasciato con effetto immediato Hyundai. A meno di un mese dall’inizio della stagione 2025 del Mondiale Rally, che scatterà con il 92° Rally di Montecarlo il prossimo 23 gennaio, il direttore del programma della Casa coreana nel WRC ha deciso di non proseguire la sua avventura in quel di Alzenau. Hyundai, che ha recentemente annunciato l’ingresso nel WEC con il marchio Genesis a partire dal 2026, sarà quindi chiamata a riorganizzare in breve tempo la sua squadra in vista del doppio impegno.

Lasciata M-Sport, nel 2021 Loriaux si è trasferito alla corte del team coreano come consulente tecnico. L’ingegnere belga, sotto la guida dell’allora Team Principal Andrea Adamo, ha man mano scalato le gerarchie fino a raggiungere il ruolo di direttore del programma Hyundai nel WRC. Lavorando al fianco di François-Xavier Demaison, Loriaux ha sviluppato la i20N Rally1 che, con Thierry Neuville al volante, quest’anno ha conquistato il primo titolo iridato piloti del costruttore coreano nel WRC.

Anche in virtù del risultato ottenuto da Hyundai nel Mondiale Rally, la decisione presa da Loriaux lascia alquanto interdetti. Nel ringraziare l’operato dell’ingegnere belga, il Team Principal Cyril Abiteboul ha reso noto che il posto lasciato vacante da Loriaux verrà ricoperto dal dipartimento tecnico guidato da Demaison, con quest’ultimo recentemente annunciato quale Direttore Tecnico del programma Genesis LMDh nel WEC.

La riorganizzazione del team Hyundai vede inoltre il ritorno, dopo una sola stagione in Ford M-Sport, di Pablo Marcos. Lo spagnolo tornerà a ricoprire il ruolo di Team Manager della squadra coreana rilevando, così, il ruolo di Tolga Ozakinci che assumerà il compito di responsabile delle operazioni in gara.