Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
9 Gen [11:34]

Toyota cala il poker a Montecarlo
Ogier torna al volante della Yaris Rally1

Michele Montesano

Saranno dieci le vetture Rally1 che prenderanno il via del Rally di Montecarlo 2025, primo appuntamento stagionale del WRC che andrà in scena dal 23 al 26 gennaio, di cui la metà saranno delle Toyota Yaris. Sulle strade del Principato di Monaco ci sarà quindi una vera e propria superiorità numerica da parte del marchio giapponese che nella passata stagione ha conquistato il titolo costruttori.

Il quartetto che affronterà l’intero campionato sarà composto dai confermati Elfyn Evans, vicecampione WRC 2024, e Takamoto Katsuta, a questi si aggiungeranno il giovane Sami Pajari e il rientrante Kalle Rovanperä. Proprio il due volte iridato nel Mondiale Rally, dopo una stagione a mezzo servizio in cui ha conquistato quattro vittorie, tornerà a tempo pieno nel WRC per cercare di conquistare il suo terzo titolo.

Per togliersi la ruggine di dosso e testare gli pneumatici Hankook, nuovo fornitore unico al posto di Pirelli, Rovanperä ha preso parte al test pre-campionato sulle Alpi francesi svoltosi in questa settimana (nella foto sotto). Il finlandese, assieme agli altri piloti Toyota, ha inoltre preso confidenza con la nuova Yaris Rally1 che da quest’anno, come da regolamento, sarà privata del sistema ibrido.



Sulla quarta Yaris Rally1 vedremo in azione il giovane e promettente Pajari. Dopo aver conquistato il titolo nel WRC2 con la Yaris Rally2, il finlandese è stato promosso nella classe regina del Mondiale Rally. Concluso il rapporto professionale con Enni Mälkönen, Pajari in questa salagione sarà navigato da Marko Salminen. Il ventiquattrenne finlandese, inoltre, sarà iscritto al campionato WRC sotto l’insegna del Toyota Gazoo Racing World Rally Team 2.

Sulle strade di Montecarlo rivedremo anche Sebastien Ogier. A differenza della scorsa stagione, quest’anno l’otto volte iridato WRC farà un programma meno intenso prendendo parte a circa metà dei rally previsti in campionato, ancora in gran parte da definire. Il francese non poteva di certo rinunciare al fascino del Rally di Montecarlo, proprio sulle stradine del Principato Ogier darà la caccia al suo decimo successo in carriera. In occasione della prima prova stagionale del WRC, Toyota ha reso noto che saranno Evans, Rovanperä e Ogier i piloti designati a raccogliere punti per il campionato costruttori.