Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
16 Mar [16:51]

MONDIALE 2011
Monogomma a rischio

Hanno deciso di non decidere. O forse qualcuno ha deciso che non avrebbero dovuto decidere. Sia come sia, neppure in Bahrain i componenti del Consiglio Mondiale hanno ufficializzato il nome dell’azienda che dovrà garantire in esclusiva la fornitura degli pneumatici nella prossima serie iridata e nelle due successive. Eppure non pareva che i “senatori” dell’automobilismo avessero da affrontare un compito troppo impegnativo: solo la Pirelli aveva infatti risposto all’asta indetta dalla Fia nei tempi e nei modi previsti dal bando di concorso.

E i responsabili delle attività corsaiole dell’azienda milanese avevano poi accettato di fare qualche concessione in più, come richiesto loro un paio di mesi fa. Così, inevitabilmente, a qualcuno è venuto il sospetto che a Jean Todt (nella foto), sia piaciuto talmente poco il fatto che per la seconda volta consecutiva sia stato il manifatturiere italiano a prevalere che starebbe pensando a una specie di decreto legge retroattivo.
Intrepretazione maliziosa, certo. Ma si sa che a pensar male si farà anche peccato, però spesso ci si azzecca...

ran.