Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
20 Gen [18:22]

MONTE-CARLO – 1. TAPPA
Meeke fra i finlandesi

Quando il gioco si fa duro, eccetera eccetera. Sulle strade del Monte, duro il gioco lo è fin da subito: alle difficoltà di prove speciali da uomini veri anche per la loro lunghezza e alle incognite legate alle condizioni meteo, si aggiunge subito la folle idea degli appassionati di gettare sull’asfalto generose porzioni di neve ammucchiata ai margini della carreggiata. E’ demenziale, ma nel rally-che-vale-una-stagione capita più o meno sempre...

Non nevica, sull’Ardeche. Ma pioggia e nebbia sono all’appuntamento e subito si scatena il solito, inevitabile balletto nella scelta delle gomme: gli ottimisti, pochi, puntano su quelle stampo più o meno intagliate, altri partono con gomme da bagnato. Lo fa anche Mikko Hirvonen che si fida dei suoi ricognitori e, soprattutto, del lavoro dei tecnici della Pirelli. E prende subito il pallino. Non lo molla. Sorvola le trappole in cui altri scivolano mestamente.

Jan Kopecky e Toni Gardemeister subito, Sébastien Ogier e Stéphane Sarrazin dopo un po’. L’altro Seb del rallismo transalpino taglia una gomma al bis del Burzet, il pistaiolo fa lo stesso al bis di Aintragues. Sospiri e imprecazioni – per Ogier più queste di quelle – e addio sogni di gloria. Mai dire mai, d’accordo. Ma i quei due minuti di ritardo del vincitore di un anno fa e i tre e passa del suo connazionale e compagno di squadra in Peugeot sono un handicap pesante. Anche perché davanti c’è il vice-campione del mondo. Mica uno qualunque...

È tranquillo il Diafano di Jyvaskyla. Ripete che la piccolina del Grande Ovale Blu gli piace, ricorda che le gomme hanno fatto bene il loro lavoro e sorride beato. Con la tranquillità di chi sa di avere un po’ di riserva. E quaranta secondi abbondanti di vantaggio che pochi non sono. Anche Kris Meeke pare tranquillo. Non vuole esagerare, il nordirlandese con la 207 della Kronos. Pensa al campionato. Ma lo sguardo tradisce una voglia di far saltare il banco che la dice lunga sul suo spirito guerriero, Alle sue spalle, a completare il podio di giornata, Juho Hanninen con la Skoda. Pure lui pensa al campionato. Ma intanto è a poco più di un minuto dal leader. Ed è davanti a Nicolas Vouilloz.

Dalle retrovie, buoni segnali da Matteo Gamba, secondo fra i renaultisti con le Clio R3 e da due vecchietti terribili: Michele Cinotto e Gabriele Noberasco. Si divertono i due abituali protagonisti di tanti anni fa. E intanto divertono pure gli appassionati.

g. r.

La classifica dopo la PS 4


1. Hirvonen-Lehtinen (Ford Fiesta Super2000) in 1.34’01”8
2. Meeke-Nagle (Peugeot 207 Super2000) a 41”9
3. Hanninen-Markkula (Skoda Fabia Super2000) a 1’04”4
4. Vouilloz-Veillas (Skoda Fabia Super2000) a 1’20”3
5. Ogier-Ingrassia (Peugeot 207 Super2000) a 1’51”1
6. Magalhaes- Magalhaes (Peugeot 207 Super2000) a 2’28”1
7. Gardemeister-Tuominen (Abarth Punto Super2000) a 2’43”2
8. Sarrazin-Renucci (Peugeot 207 Super2000) a 3’15”8
9. Wittman-Wicha (Peugeot 207 Super2000) a 3’44”1
10. Wilks-Pugh (Skoda Fabia Super2000) a 4’27”1