Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
21 Gen [18:47]

MONTE-CARLO – DOPO 2. TAPPA
Hirvonen controlla

MONACO – Meno cinque. E più quarantasette. Alla fine della seconda frazione, Mikko Hirvonen (nella foto), guarda tutti dall’alto di un vantaggio quantomeno tranquillizzante, quarantasette secondi, appunto, ma pensa alle cinque speciali che restano. “In questo rally – osserva – le incognite e gli imprevisti sono la norma e allora è meglio non sbilanciarsi”.

Già, è meglio. Ma intanto quello che ha fatto resta notevole: non è stato il miglior performer, però ha preso il pallino ieri nella prima piesse e non l’ha più mollato. Non ha sbagliato e quando è stato il caso ha attaccato. Come, a fine mattinata, ha fatto a Lamastre, rifilando distacchi importanti a tutti. Tanto per chiarire che non è venuto al Monte per fare turismo.

Pure Juho Hanninen pensa a quello che resta. Con un altro spirito del suo connazionale, però. Non ha messo, non ancora, da parte l’idea di tentare il colpaccio. Ma informa che di prendere rischi sconsiderati proprio non ci pensa. Ci pensa invece Sébastien Ogier che di forza, di rabbia, è risalito al terzo posto e non nasconde di non volersi accontentare del bronzo. Gli altri, poco o tanto, sono già lontani. Anche Nicolas Vouilloz, quarto dopo aver alternato cose molto buone a cose meno buone.

Dal fronte italiano, notizie contrastanti. Alla delusione di Matteo Gamba, stoppato dalla Clio quando era secondo fra le due ruote motrici, si contrappone la serena felicità di Michele Cinotto. Quello che tanti anni fa era il “figlio di Mikkola” s’è infilato nei primi venti e la vita gli sorride. Anche più di quanto faccia a Gabriele Noberasco che lo segue non proprio dappresso.

g. r.

La classifica dopo la 2. Tappa


1. Hirvonen-Lehtinen (Ford Fiesta Super2000) in 3.12’44”0
2. Hanninen-Markkula (Skoda Fabia Super2000) a 47”7
3. Ogier-Ingrassia (Peugeot 207 Super2000) a 1’10”3
4. Vouilloz-Veillas (Skoda Fabia Super2000) a 1’34”3
5. Sarrazin-Renucci (Peugeot 207 Super2000) a 6’06”0
6. Wittman-Wicha (Peugeot 207 Super2000) a 6’53”8
7. Wilks-Pugh (Skoda Fabia Super2000) a 7’07”3
8. Magalhaes- Magalhaes (Peugeot 207 Super2000) a 7’12”8
9. Kopecky-Stary (Skoda Fabia Super2000) a 7’24”4
10. Gardemeister-Tuominen (Abarth Punto Super2000) a 9’13”0