Eurocup-3

La nuova era della Eurocup-3
Dallara-Toyota e nuovi team al via

Massimo CostaComincia a delinearsi la nuova era della Eurocup-3, la categoria lanciata nel 2023 con monoposto Tatuus-Autotec...

Leggi »
Formula E

Tra vincitori e sconfitti: i promossi
e i bocciati dell’undicesima stagione

Michele Montesano Con l’ultimo E-Prix di Londra si è conclusa ufficialmente l’undicesima stagione di Formula E. Dopo le lot...

Leggi »
formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
10 Mar [9:40]

Messico - PS 1
Hanninen piazza il colpo

Marco Minghetti

Non è la guerra, nemmeno una battaglia, forse una scaramuccia. Sia quel che sia, Juho Hanninen non lascia nulla al caso, spinge forte sull’acceleratore e sotto i flash dei fotografi e degli spettatori assiepati nel cuore di Mexico City, ed è il più veloce al termine dei due passaggi previsti. Qualche secondo buono per il morale, ma con la consapevolezza che la gara, quella vera, comincerà con la prova speciale di El Chocolate, che con i suoi 54 chilometri e novecento metri comincerà, davvero a delineare la classifica. Classifica che Elfyn Evans vede già compromessa in quanto sulla sua Ford Fiesta è stato sostituito il motore, intervento che è costato al gallese 5 minuti di penalità.

Ovviamente raggiante il primo leader della gara messicana: “Nessun problema: la strada, in realtà, aveva più grip di quanto pensassi, ed è stato sorprendente dopo la pioggia che era caduta. Ed ora mi godo la prima vittoria in carriera nel mondiale, ma questo è stato solo un po' di divertimento. Comunque un grande grazie al team per aver preparato una bella macchina per questo rally. Ora abbiamo bisogno di mantenere questa sensazione di grande fiducia per le prossime prove speciali”.

La classifica dopo la PS 1

1 - Hanninen-Lindstrom (Toyota Yaris WRC '17) - 3’37”2
2 - Tanak-Jarveoja (Ford Fiesta WRC '17) + 1”6
3 - Meeke-Nagle (Citroen C3 WRC '17) + 1”6
4 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC '17) + 2”6
5 - Paddon-Kennard (Hyundai i20 WRC '17) + 3”2
6 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC '17) + 4”0
7 - Sordo-Marti (Hyundai i20 WRC '17) + 6”0
8 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC '17) + 6”2
9 - Tidemand-Andersson (Skoda Fabia R5) + 6”7
10 - Bertelli-Scattolin (Ford Fiesta WRC ’17) + 10”3